Uomo politico danese (Dordrecht 1664 - L'Aia 1736); segretario del Consiglio di stato dal 1690, partecipò in qualità di delegato olandese ai congressi di Ryswick (1697) e di Utrecht (1713). Tesoriere generale [...] (1725) e gran pensionario d'Olanda (1727), fu fautore di una politica di neutralità ...
Leggi Tutto
RELAND, Hadrianus
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista olandese (il suo cognome si trova scritto anche Reeland, Relant, Reelant), nato a Rijn il 17 luglio 1676, morto a Utrecht il 5 febbraio 1718, dove [...] era dal 1700 professore di lingue orientali. Nonostante la non lunga vita, pubblicò in gran copia libri e dissertazioni relativi per lo più all'arabo e all'ebraico, con una speciale tendenza agli studî ...
Leggi Tutto
van't Hoff Jacobus Hendricus
van't Hoff (o Van't Hoff) 〈vant 'òf〉 Jacobus Hendricus [STF] (Rotterdam 1852 - Berlino 1911) Prof. di chimica nelle univ. di Utrecht, Amsterdam e Berlino; ebbe il premio [...] Nobel per la chimica nel 1901 per le sue ricerche sugli equilibri chimici e sulla pressione osmotica nelle soluzioni; socio straniero dei Lincei (1901). ◆ [CHF] Equazione di v. dell'equilibrio chimico: ...
Leggi Tutto
OPZOOMER, Cornelis Willem
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Filosofo e giurista olandese, nato il 20 settembre 1821 a Rotterdam, morto a Osterbeek il 23 agosto 1892. Dal 1846 professore di filosofia [...] 1861 presidente della Reale Accademia delle Scienze.
La sua opera principale è De weg der wetenschap "La via della scienza". Utrecht 1851, poi rielaborato col titolo Het wezen der kennis "La natura della conoscenza", Amsterdam 1863, 2a ed. 1867. I ...
Leggi Tutto
TATUM, Edward Lawrie
Biologo americano, nato il 14 dicembre 1909 a Boulder, Colorado, laureato in scienze (biochimica) nel 1934 nell'università del Wisconsin. Nel 1934-35 lavorò a Utrecht (Olanda) in [...] batteriologia chimica. Fu assistente presso l'istituto biologico dell'università di Stanford (1937-45), poi professore di biochimica (1948-56). Dal 1957 è professore all'Istituto Rockefeller di New York. ...
Leggi Tutto
Ziehen, Theodor
Psichiatra, psicologo e filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1862 - Wiesbaden, Assia, 1950). Fu dapprima prof. di psichiatria e di neuropatologia nelle univv. di Jena (dal 1892), Utrecht [...] (dal 1900), Halle (nel 1903), Berlino (dal 1904); ma nel 1912 abbandonò gli studi fino ad allora coltivati per dedicarsi alla filosofia, che insegnò (1917-30) nell’univ. di Halle. La sua filosofia, che ...
Leggi Tutto
Storico austriaco (Praga 1860 - Zahrádky, Boemia Settentr., 1927), successore di A. Fournier nell'univ. tedesca di Praga (1900). Accanto a saggi sulla quadruplice alleanza del 1718 e sulla pace di Utrecht, [...] pubblicò scritti su aspetti economici e politici della storia della Boemia, nonché una Deutsche Geschichte dal 1648 al 1806 (1913) ...
Leggi Tutto
(nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’Olanda Meridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due [...] linee ferroviarie.
Con il nome di Leithon è ricordata, nel 9° sec., quale possesso feudale della chiesa di S. Martino a Utrecht; più tardi divenne castello fortificato dei conti di Olanda. Nel 1266 ottenne la prima carta di diritti e nel 15° sec ...
Leggi Tutto
Calciatore belga (n. Lovanio 1987). Attaccante agile, forte nel dribbling e nel tiro da fuori e dotato di grande tecnica, dopo aver giocato per l’AGOVV Apeldoorn e per l’Utrecht, dal 2011 al 2013 ha fatto [...] parte del PSV Eindhoven, con cui nel 2012 ha vinto una Coppa e una Supercoppa dei Paesi Bassi. Giocatore del Napoli dal 2013 al 2022, con la squadra partenopea ha conquistato una Supercoppa nel 2014 e ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (sec. 9º-10º), nipote di Guntardo arcivescovo di Colonia, studiò in questa città, poi alla corte di Carlo il Calvo e di Luigi II re di Francia. Fu vescovo di Utrecht fra il 901 circa e il [...] 918, anno della morte. È autore di omelie e di componimenti poetici di argomento sacro e profano ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...