Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] . geogr., 1923. Per il sinodo vedi: Acta synodi nationalis, Leida 1620; G. Groen v. Prinsterer, Maurice et Barnevelt, Utrecht-Bruxelles 1875 (testo francese, contenente la storia dei due uomini di stato, ma soprattutto quella del sinodo); F. Rutgers ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] tradotto e trasformato nei due avori che compongono la coperta del Salterio di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1152; The Utrecht Psalter, 1996, pp. 202-203), ugualmente prodotto nell'ambito della c.d. scuola di corte. Le scene, scelte in base al ...
Leggi Tutto
NOODT, Gerhardt
Edoardo Volterra
Giurista, nato a Nimega nel 1647, morto presso Leida il 15 agosto 1725. Abbandonò la matematica e la filosofia dapprima coltivate per dedicarsi interamente alla giurisprudenza: [...] di dottore nel 1669. Nel 1671 ebbe una cattedra di giurisprudenza a Nimega, passò quindi a Franeker nel 1679 e nel 1684 a Utrecht, più tardi all'università di Leida, di cui fu per due volte rettore. Fu considerato uno degli uomini più colti della sua ...
Leggi Tutto
VENING MEINESZ, Felix Andries
Geodeta, nato a L'Aia il 30 luglio 1880. Si laureò in ingegneria al politecnico di Delft. Nel 1927 divenne professore di geodesia dapprima all'università di Utrecht e poi [...] di Delft. Presidente della commissione geodetica olandese. Socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei.
È uno dei più eminenti geodeti e geofisici viventi: innovatore geniale nel campo della tecnica ...
Leggi Tutto
FREY-WYSSLING, Albert Friedrich
Botanico svizzero, nato a Küsnacht (Zurigo) l'8 novembre 1900, laureato alla Eidgenossische Technische Hochschule di Zurigo nel 1924, dottore in Scienze honoris causa [...] nelle università di Utrecht (1951), Münster (1954), Rennes (1955). È professore di botanica generale alla E. T. Hochschule di Zurigo.
Ha studiato, con varî metodi, la struttura ultramicroscopica del protoplasma e di varî componenti cellulari, ...
Leggi Tutto
PERIZONIO (o anche, in forma latina, Accinctus)
Nome grecizzante di Jakob Voorbroek, filologo olandese nato ad Appingedam (Groninga) il 26 ottobre 1651, morto a Leida il 6 aprile 1715. Studiò a Utrecht, [...] e nel 1682 occupò la cattedra di eloquenza e storia a Franeker, donde nel 1693 passò all'omonima cattedra leidense. È uno dei maggiori antiquarî olandesi del sec. XVII. La sua opera da alcuni lati fu di ...
Leggi Tutto
VAN HANEGEM, Willem
Franco Ordine
Olanda. Breskens, 20 febbraio 1944 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1962-66: Velox; 1966-68: Xerxes-DHC; 1968-76: Feyenoord; 1976-79: AZ '67; 1979-81: [...] Utrecht; 1981-83: Feyenoord • In nazionale: 52 presenze e 6 reti (esordio: 30 maggio 1968, Olanda-Scozia, 0-0) • Vittorie: 3 Campionati olandesi (1968-69,1970-71,1973-74), 1 Coppa dei Campioni (1969-70), 1 Coppa Intercontinentale (1970), 1 Coppa ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1671 - ivi 1742), inviato a Parigi (1697-1701), cancelliere di corte austriaco e capo di tutta l'amministrazione interna (dal 1705). Partecipò ai negoziati che portarono [...] al trattato di Utrecht (1713). Sostenitore dei particolari interessi della monarchia austriaca anziché di quelli generali dell'Impero, si trovò ripetutamente in conflitto con il principe Eugenio di Savoia. ...
Leggi Tutto
MALAN, Daniel-François
Uomo politico sudafricano, nato a Riebeeck West (provincia del Capo) il 22 maggio 1874, morto a Città del Capo il 7 febbraio 1959. Docente in teologia all'università di Utrecht [...] (1904) e ministro della Chiesa riformata olandese nell'Unione Sudafricana, durante la prima guerra mondiale si dedicò all'attività politica, come direttore del Die Bürger, organo del partito nazionalista ...
Leggi Tutto
WEENIX, Jan Baptist e Jan
G. I. Hoogewerff
Pittori. Jan Baptist nacque ad Amsterdam verso il 1621. Venne nel 1641 a Roma passando a Firenze. Ritornato in patria risiedette ad Amsterdam dal 1647 al 1649, [...] 1660. Nelle "nature morte", che furono il suo genere, sviluppò lo stile di Frans Snÿders, di Willem van Aelst e Adriaan van Utrecht, ma con maggior finezza e in un colorito armonioso proprio.
Nella sua arte fu superato dal proprio figlio Jan (nato ad ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...