Uomo politico e scrittore (Londra 1678 - ivi 1751). Libertino, di vasti interessi, durante un viaggio continentale (1698-99) ebbe larghi incontri con la cultura europea. Deputato tory (1701), fu con Harley [...] ; ministro della Guerra (1704-1708), poi (1710) segretario di stato, ebbe una parte preminente nella preparazione della pace di Utrecht (1713). La morte della regina Anna, la successione hannoveriana, l'ascesa di R. Walpole e del whiggism (1714 ...
Leggi Tutto
LANDOLT, Edmund
Agostino Palmerini
Oftalmologo, nato ad Aarau (Svizzera) il 17 maggio 1846, morto a Parigi nel luglio 1926. Si laureò a Zurigo nel 1869; allievo di H. Knapp, di F. Arlt, di A. Graefe, [...] , si dedicò all'oculistica, fu assistente di J. Horner a Zurigo; si perfezionò con F. Donders e con H. Snellen a Utrecht e con L. Javal a Parigi, dove aprì una clinica oculistica privata, e fu oculista dell'Istituto nazionale dei giovani ciechi.
Sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] ), Dirck van Baburen e Jan van Bijlert. Questi artisti, tra il secondo e il terzo decennio del secolo, diffondono a Utrecht l’esperienza realista assimilata in Italia a diretto contatto con l’opera del Caravaggio. Il tema delle scene di taverna, dei ...
Leggi Tutto
Tipografo (secc. 15º-16º) originario di Doesburg, attivo ad Anversa dal 1504. Succedette nell'attività tipografica a Rolart van den Dorpe (m. 1501) e alla vedova di questo. Produsse per lo più edizioni [...] popolari, di regola illustrate, sia in olandese sia in inglese. L'ultimo volume stampato dal van D. ad Anversa reca la data del 1532. In quell'anno si portò a Utrecht, ove associato con Jan Bentsz compose un'opera popolare di medicina in olandese. ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT, Adolph
Storico dell'arte, nato ad Amburgo il 15 gennaio 1863, morto a Basilea il 5 gennaio 1944. Professore di storia dell'arte dal 1904 all'università di Halle e dal 1912 al all'università [...] specie della miniatura medievale, ma anche dell'arte tedesca e fiamminga dei sec. XV e XVI, pubblicò, tra l'altro, l'Utrecht Psalter, 1892, l'Albani-Psalter, Berlino 1895, modello d'una monografia di storia dell'arte, l'Evangeliar im Rathaus zu ...
Leggi Tutto
Fòrtis Gruppo finanziario internazionale che opera nei campi bancario e assicurativo. Sorto nel 1990 dalla fusione delle compagnie di assicurazioni nederlandese AMEV e belga AG 1824, fornisce servizi finanziari [...] alle aziende, agli investitori istituzionali e al settore pubblico. Ha rafforzato la sua presenza sul mercato internazionale e diversificato le attività grazie a numerose acquisizioni e joint ventures, assumendo rilevanza mondiale. Ha sede a Utrecht. ...
Leggi Tutto
VERHULST, Rombout
G. I. Hoogewerff
Scultore, nato a Malines il 15 gennaio 1624, morto a L'Aia il 27 novembre 1696. Dopo un viaggio in Italia si stabilì in Olanda e vi ebbe gran fama come autore di numerosi [...] non tutti però eseguiti dietro i proprî progetti e disegni, che si trovano nelle chiese di Delft, L'Aia, Leida, Middelburg, Rotterdam, Utrecht e altrove. Si hanno di lui anche buoni busti in marmo e qualche rilievo di pregio. Le sue opere mancano di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] karolingischen Miniaturen, I, 1-2, Die Schule von Tours, Berlin 1930-1933; E. De Wald, The Illustrations of the Utrecht Psalter, Princeton 1932; P. Metz, Das Kunstgewerbe von der Karolingerzeit bis zum Beginn der Gotik, in H.T. Bossert, Geschichte ...
Leggi Tutto
Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno [...] fanciullo e il governo dell'Impero furono assunti dalla madre, ma Enrico il Litigioso, sottrattosi alla custodia del vescovo di Utrecht, al quale era stato affidato dopo la rivolta contro O. II, riuscì a impadronirsi del fanciullo con l'intento di ...
Leggi Tutto
Oosterhuis, Kas
Oosterhuis, Kas. – Architetto olandese (n. Amersfoort 1951). Con l’artista Ilona Lénárd ha fondato nel 1989 lo studio ONL. Tra i protagonisti della rivoluzione informatica in architettura, [...] entrambi esempi di design parametrico fin dalle prime fasi di progettazione; lo showroom e laboratorio per EKRIS nei pressi di Utrecht (2005-07); il Central European time di Budapest (2006-11), volume trasparente in vetro e acciaio all'interno di un ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...