TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] Domenico Grimani, offrendo addirittura 20.000 ducati al doge di Venezia suo padre, Antonio Grimani. Ma quando Adriano di Utrecht raggiunse quindici voti, fu nel primo gruppo di cardinali che spostarono su di lui il proprio voto (nella procedura ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] l’Oriente, in Credere oggi, 2009, n. 170, pp. 150-165) e soprattutto per Tommaso da Tolentino. Nel Museum Catharijneconvent di Utrecht si trova una tavola attribuita a Giovanni di Paolo (XV secolo), di 51,5×17 cm, raffigurante Pietro da Siena martire ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] La mediazione fallì e si aprì per gli Stati sabaudi un lungo ciclo bellico che si concluse soltanto con la Pace di Utrecht (1713).
Alla vigilia di un suo probabile incarico diplomatico alla corte di Vienna, Augusto Filiberto morì il 29 gennaio 1697 a ...
Leggi Tutto
COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] van den Hove, Florida sive carstiones e quamplurimis praestantissimorum nostri aevi musicorum libris selectae ad testudinis usum accomodatae, Utrecht, S. de Roy & J. G. de Rhenen., 1601.
Una realizzazione in partitura del madrigale Dormian Damon ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] Sofia Palatina di Neoburgo, Parma 1690; C. Freschot, Etat ancien et moderne des duchés de Florence, Modène, Mantoue et Parme, Utrecht 1711, pp. 471, 503, 510, 512, 519, 531; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, XII, Piacenza 1766, pp. 64, 145 ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] -1617), London 1908, p. 610; S. Ruytnick, Geschiedenissen ende handelingendie voornemelick aengaern deNederduytsche natieende gemeyntenvonende in Engelant, Utrecht 1873, pp. 279-282; F. de Schickler, Les Eglises du refuge en Angleterre, Paris 1892, I ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] vittorioso. Anche alla onnipotente principessa Orsini l'A. seppe rendersi accetto. Mentre si erano iniziate le trattative a Utrecht, il Vendòme inaspettatamente morì a Vinaros e l'A. ne diede notizia il 10 giugno 1712, mostrandosene vivamente ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] .
La seconda svolta nella carriera fu, però, la nomina il 16 dicembre 1713 a prefetto-intendente di Susa.
La pace di Utrecht aveva segnato il passaggio alla provincia di Susa della valle di Barcellonette, per secoli compresa nel Regno di Francia. I ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] , anche se l’investitura ritarderà sino al novembre del 1712.
La guerra di successione spagnola si concluse con il trattato di Utrecht dell’aprile del 1713, seguito nel marzo del 1714 da quello di Rastadt. Con il primo trattato la Sicilia fu ceduta ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Anna Maria Luisa (una volta morto l’ultimo maschio della dinastia) il 27 novembre 1713. Plenipotenziario al congresso di Utrecht, fu inviato in Danimarca, di nuovo a Düsseldorf e infine a Londra, ufficialmente per complimentarsi dell’incoronazione di ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...