LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] la moglie Marie. Due anni più tardi, il 27 nov. 1665, sposò Catherine Le Maire du Corbet, una vedova di Utrecht, e cercò di ricomporre la sua famiglia dispersa tra le valli piemontesi e il Delfinato. Nella riconquistata tranquillità, benché molto ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] frequentatore del Marine biological laboratory di Woods Hole (1959), fu vicepresidente dell’Institut international d’embryologie di Utrecht e fellow dell’American association for the advancement of the sciences (1987).
Fu un professore severo, sempre ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] Lektürekanons bis 1200 nach den Quellen dargestellt, München 1970, p. 121; R.B.C. Huygens, Accessus ad auctores Bernard d’Utrecht Conrad d’Hirsau Dialogus super auctores, Leiden 1970, pp. 53 s.; Theobaldi ‘Physiologus’, a cura di P.T. Eden, Leiden ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] dal Secondo libro a quattro venne adattato al liuto da Joachimvan den Hove per la raccolta Delitiae musicae (Utrecht 1612), mentre la napolitana Già discopriva il cielo compare nel cosiddetto manoscritto Tregian, oggi alla British Library, copiato ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] secolo (anno 604), Faenza 1927, II, p. 57; H. L. Gonin, The Ravennate Liber Pontificalis as source for the history of art, Utrecht 1933, pp. 34 s., 81 s.; O. G. von Sinison, Sacred fortress. Byzantine art and statecraft in Ravenna, Chicago 1948, pp ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] P. Ewald, The world-wide spread of X-ray diffraction methods, in Fifty years of X-ray diffraction, a cura di P.P. Ewald, Utrecht 1962, p. 501; M.A. Rollier, G.R. L., in Università di Pavia, Annuario anno accademico 1965-66, Pavia 1966, pp. 595-597; A ...
Leggi Tutto
SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] Bulifon, Lettere memorabili. Raccolta seconda, Napoli 1693, p. 237; C. Freschot, Nouvelle rélation de la ville et République de Venise, Utrecht 1709, pp. 335 s.; Bibliotheca Pisanorum Veneta, II, a cura di A. Bonicelli, Venetiis 1807, pp. IX-XI, 357 ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] , Thesaurus novus anecdotorum, II, Lutetiae Parisiorum 1717, coll.1061, 1179; J. Lenfant, Histoire du concile de Pise, I, 2, Utrecht 1731, p. 87; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1884, pp. 222 s.; C. Guasti, Gliavanzi dell'archivio ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] 'A. Aggiunte e correzioni da apportare alle ricerche del Prof. Hans Volkmann, in Kongress-Bericht Internationale Musikwissenschaft Utrecht 1952, Amsterdam 1953, pp. 398-403; Catalogo della musica esistente presso Fortunato Santini..., Roma 1820, p. 9 ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] pensiero, I, Roma 1950, pp. 230 s.; M. Leenders, Ongenode gasten. Van traditioneel asielrecht naar immigratiebeleid, 1815-1938, Utrecht 1973, pp. 75, 78-80; Federico Confalonieri aristocratico progressista, a cura di G. Rumi, Milano-Roma-Bari 1987 ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...