PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] del 1521 successivo alla morte di Leone il suo nome fu tra i papabili, anche se infine venne eletto Adriano di Utrecht, assente da Roma. Proprio il cardinal di Siena fu incaricato di andare a ricevere il neoeletto pontefice a Livorno, dove il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] dovettero avere le esperienze acquisite dal G. come internunzio nei Paesi Bassi spagnoli, passati in mano austriaca con la pace di Utrecht (1714). A Roma, in un primo momento, non si era pensato al G. per la nunziatura presso la corte imperiale ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] da’ numi e nel 1714 il divertissement Le réciproque e la cantata Le triomphe de la Paix (per festeggiare i trattati di Utrecht e Rastatt). Arruolato nelle file dell’esercito elettorale vi era anche, come colonnello di cavalleria, un fratello di Torri ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] nazionali e internazionali, fra cui la prima Conferenza internazionale di parapsicologia indetta dalla Parapsychology Foundation (Utrecht, 30 luglio - 5 agosto), con la relazione Psychologie des profondeurs et parapsychologie, e alla Conferenza ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] , da Z. B. Van Espen, da A. Pereira de Figueiredo e da P. Tamburini, di avere accolto tesi sostenute dalla Chiesa di Utrecht. Nel 1815, poi, sopravvenne la condanna formale da parte della S. Sede; ed il D. si piegò ad essa, ritrattando davanti all ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] ; ma criticava i trattati poiché, in contrasto con le ambizioni democratiche, si erano rivelati «una delle tante paci coloniali da Utrecht in poi, preparanti materie di nuove guerre più che sistemanti il mondo» (p. 87). Soprattutto rilevava i rischi ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] e Bibl.: P. Manuzio, Epistolarum libri XII, Venezia 1580, pp. 63-65, 335-338; Marquardi Gudii et doctorum ad eum epistolae, Utrecht 1697, pp. 132-139 (lettera a Maioragio); I. Affò, Vita di V. Gonzaga, Parma 1780, pp. 50-54; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] nel marzo 1547, ibid., X (1986), 34, pp. 163-190; C. van den Heuvel, ‘Capitaine Jehan Marie et maistre Bastien d’Utrecht’, in Stichting Menno van Coehoorn Jaarboek, 1986-87, pp. 9-23; G. De Moro, Per l’immagine urbana vercellese nel Cinquecento. Una ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] , L'histoire de l'héritage manuscrit casanovien de Dux, nell'opuscolo Le dossier de Dux, a cura di M. Leeflang, Utrecht 1998, pp. 23-28. Sull'opera dell'I. come folklorista, oltre alla recensione dell'ed. dei Canti popolari velletrani per opera ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] insistenze della regina Anna d'Inghilterra contribuirono all'attuazione della sentenza arbitrale, confermata l'anno successivo nel trattato di Utrecht.
La fama del G. si era comunque notevolmente accresciuta: il 21 dic. 1712 il Senato di Milano gli ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...