SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] and Pietro Odo da Montopoli. Evidence from work on Lucretius, ibid., pp. 274, 283, 318, 325; Ead., Pomponio Leto’s notes on Lucretius (Utrecht, Universiteitsbibliotheek, X Fol 82 Rariora), in Aevum, LXXXV (2011), pp. 191-216 (in partic. pp. 210-216). ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] e le nascite furono occasione per nuovi contatti con i genitori, in particolare con il padre Vittorio Amedeo II. La pace di Utrecht, siglata fra marzo e aprile del 1713, chiudeva una guerra che aveva visto la giovane M. divenire una regina energica e ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] , Philippe V et la Cour dé France..., II, Paris 1890, p. 275; Le marquis de Courcy, L'Espagne après la paix d'Utrecht, 1773-1715, Paris 1891, pp. 115-118, 416; A. Legrelle, La diplomatie française et la succession d'Espagne, VI, Braine-le-Comte ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] , I-II, ’s Gravenhage 1911-1913, ad Ind.; G. J. Hoogewerff, Nederlandsche schilders in Italië in de XVIe eeuw, Utrecht 1912, pp. 171-173; G. J. Hoogewerff, Philips van Winghe, in Mededeelingen van het Nederlandsch historisch Instituut te Rome, VII ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] e fisica della Società italiana delle scienze, IV (1881), pp. 10-12; F.A. Stafleu, R.S. Cowan, Taxonomic Literature, III, Utrecht 1981, pp. 585-587; G. Forneris, G.G. M., in La facoltà di Scienze matematiche fisiche naturali di Torino 1848-1998, a ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] een dorp (Programmi cittadini per un paesino), in Wonen, 1984, nn. 6-7, pp. 4 s.; Bouwstijlen in Nederland. 1040-1940 (Stili architettonici nei Paesi Bassi…), Utrecht-Antwerpen 1994, pp. 51 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 204. ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] stesura del Dictatus papae e con la scomunica di Enrico IV il 22 febbraio. La notizia giunse a Enrico IV a Utrecht verso la fine di marzo. Sulle trattative seguite non è pervenuta alcuna testimonianza diretta: si interrompono le lettere di Gregorio a ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , alla sede della Compagnia delle Indie. Un incontro significativo fu quello con l'erudito e antiquario di Utrecht Johannes Graevius, corrispondente di Antonio Magliabechi dal 1675, al quale seguì una visita alla celebre biblioteca di Wolfenbüttel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] una Crocifissione, sei tavole oblunghe con figure di Santi (quattro identificate nei due pannelli conservati nel Museo arcivescovili di Utrecht e nei due conservati nel Metropolitan Museum of art di New York) e dieci Scene della vita di s ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] agli accordi siglati a Rastadt, mentre l’Inghilterra e le altre potenze avevano già concluso nel 1713 la pace a Utrecht, dove pure Eugenio fu presente.
Le pressioni turche, tuttavia, non erano cessate. Nel 1714 si riaprì questo delicatissimo fronte ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...