GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] gran cridar et alzano molto la voce"), sfociato poi nell'inattesa elezione del pontefice "alienigina", Adriano VI di Utrecht. Venezia avrebbe potuto giocare la carta del cardinale Domenico Grimani (in ottimi rapporti personali con il G.), oltretutto ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] , J. van Liesveldt en S. Cock, 1544; De Uytnemende en seer wonderlijcke Zee-en-Landt-Reyse van Ludowick di Barthema..., Utrecht, G. Nieuwenhuysen en W. Snellaert, 1654 e 1655. In inglese: The navigation and voyages of Lewes Vertomannus, Gentleman, of ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] Spranger, Raffaellino and the “giovani”, in Fiamminghi a Roma 1508-1608. Proceedings of the Symposium held at Museum Catharijneconvent, Utrecht… 1995, Firenze 1999, pp. 35-44; J.P. Huys, Raffaellino da Reggio (1550-1578): la personnalité d’un jeune ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] II of Habsburg (1619-1637), Oxford 1995, ad ind.; H. Vanhulst, The Catalogus librorum musicorum of Jan Evertsen van Doorn (Utrecht 1639), Houten 1996, pp. 33, 35, 63, 65; Die Musik in Geschichte und Gegenwart... Sachteil, IV, Kassel 1996, coll. 1708 ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] H. Ruf, Mainz 1956 (op. I, nn. 3, 4, 8); Sonnates pour le clavessin (Den Haag 1746), a cura di R. Rash, Utrecht 2001.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.870-873: B. Carrati, Cittadini maschi di famiglie bolognesi ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] era già morto (De Mesa - Gisbert 1972, p. 56).
Fonti e Bibl.: C. van Mander, Het schilder boeck, (Haarlem 1604), rist. anast. Utrecht 1969, cc. 193r-v; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti... (Roma 1642), a cura di J. Hess - H ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] Venise de 1538 à 1565, in Id., Contributions sélectionnés à l’histoire de la cartographie, a cura di G. Schilder et al., Utrecht-Paris 1987, pp. 443-459; A. Ratti, Le carte geografiche di Candia del Museo Civico Correr, in Bollettino dei Musei civici ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] un uomo pericoloso, da utilizzarsi lontano dal suo paese e da Parigi. Così fu fatto, e Giuseppina Fournier, scrivendo da Utrecht a Felice Bongioanni il 26 pratile anno XII (15 giugno 1804), diceva di avervi incontrato il C., allora distinto ufficiale ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] : evidence from the payrolls, ibid., pp. 183-208; H. Vanhulst, The Catalogus librorum musicorum of Jan Evertsen van Doorn (Utrecht 1639), ’t Goy-Houten 1996, pp. 47, 53; S. Parisi, The Jewish community and Carnival entertainment at the Mantuan court ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] , in Cambridge opera journal, VII (1995), pp. 87-105; H. Vanhulst, The “Catalogus librorum musicorum” of Jan Evertsen van Doorn (Utrecht 1639), ’t Goy-Houten 1996, pp. 33, 63; L. Bianconi, Illusione e simulazione: “La finta pazza”, in Giacomo Torelli ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...