RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] fra quelli che derivano dalla miniatura carolingia della c.d. scuola di Reims, rappresentata per es. dal Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32). Secondo Ibarburu Asurmendi (1992) si deve distinguere tra il disegnatore e il miniatore della ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] .
Importanti progetti a dominante direzionale sono stati realizzati anche a New York (Battery Park), Baltimora (Inner Harbour), Utrecht (Hoog Catharijne), Lione (Part-Dieu). Altri, di pari importanza, sono in preparazione a Berlino (Potsdamerplatz ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] L. W. Stokvis, Cobra, Geschiedenis, voorspel en betekenis van een beweging in de kunst van na tweede wereldoorlog, Proefschrift, Utrecht 1973; A. van Wiemersch, Contemporary painters and sculptors in Belgium, Gand 1973; P. Mertens, La jeune peinture ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] La prima sala di questa tipologia fu la Philharmonie di Berlino (1956-63), seguita per es. dal Musickcentrum Vredenburg di Utrecht (1977). Lo svantaggio degli auditori a pianta centralizzata è che il suono che giunge agli spettatori seduti dietro all ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] 1963; R.M. Lemaire, Bouwkunst [Architettura], in Gids voor de kunst in België [Guida all'architettura in Belgio], Utrecht-Antwerpen 1963, pp. 11-74; J. Mertens, Quelques édifices religieux à plan central découverts récemment en Belgique, Genava ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Cana del British Mus. di Londra, datato alla seconda metà del sec. 9° e ricollegabile all'ambito del Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32).Recenti lavori di restauro al Westwerk di Corvey hanno portato alla scoperta di sinopie in terra rossa ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] e cominciano a pubblicare la rivista ‟De Stijl"; ad essi si aggiunge Rietveld, che nel 1924 realizza a Utrecht il primo edificio corrispondente alle regole neoplastiche, l'ampliamento della casa Schroeder.
Tutti questi contributi trovano un punto di ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] ., L'Illustratore tra Bologna e Padova, Arte veneta 31, 1977, pp. 27-41; A. Korteweg, Der Bernulphuscodex in Utrecht und eine Gruppe verwandter spätreichenauer Handschriften, Aachener Kunstblätter 53, 1985, pp. 36-76; G. Mariani Canova, La miniatura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ; alcune parti di antichi organi della cattedrale di Notre-Dame-de-Valère a Sion (del 1380 ca.) o di San Nicola a Utrecht (del 1479). Uno dei più antichi strumenti a tastiera che ci sia pervenuto è un clavicordo costruito da Domenico da Pesaro che ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...