GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] F. Hauser, Hyakinthos, in Philologus, LVIII, 1893, pp. 209-318; Eitrem, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, cc. 12-13, s. v. Hyakinthos; J. D. Beazley-F. Magi, Raccolta Guglielmi, Città del Vaticano 1939, pp. 88-89; M. T. Mellink, Hyakinthos, Utrecht 1943. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] comando del principe Eugenio permette una vittoria decisiva sulle truppe francesi (7 settembre 1706).
1713-14: le Paci di Utrecht e di Rastatt sottraggono al nuovo re di Spagna Filippo V tutti i possessi italici, assegnando il Milanese, la Sardegna ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] e a Canterbury, dove per un certo periodo è stato conservato un importante manoscritto carolingio, il Salterio di Utrecht, testimonianza dei rapporti con il continente. Il disegno al tratto è il principale mezzo espressivo di questi artisti ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] , Amsterdam 1970-71; Scrittura visuale in Italia, Galleria civica di arte moderna, Torino 1973; Visuele poëzie, Utrecht 1975; Language and structure in North America, Kensinton art association, Toronto 1975; Parola immagine oggetto, Istituto italiano ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] sulla base delle fonti limitatamente ad alcuni fra i più importanti, tra cui il duomo di Firenze (Grote, 1958), quello di Utrecht (Vroom, 1981), e un buon numero di chiese e cattedrali francesi e dei paesi germanici (Schöller, 1989).Più numerosi sono ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] . Staatsbibl., Clm 4453, c. 28r, ove la Vergine pone entrambe le mani tra quelle di Giuseppe; lezionario del 1053, Utrecht, Rijksmus. Het Catharijnenconvente, c. 7r; evangeliario della fine del sec. 11°, Saint-Omer, Bibl. mun., 154, c. 1r). Mentre ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] , alla cui produzione è stato attribuito un gruppo di manoscritti - che comprende tra l'altro il celebre Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32) - eseguiti nella stessa Reims oppure nei grandi monasteri della regione, così come una serie di ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] di Mölsheim; croce di Enrico, Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgewerbemus.; legatura detta di s. Lebuino, Utrecht, Rijksmus. Het Catharijneconvent).Un capitolo di particolare rilevanza dell'arte dell'intaglio è costituito dai cristalli ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] 161; B. de Monconys, Journal des Voyages..., Paris 1695, p. 505; M. Misson, Voyage d'Italie (diario del 28 maggio 1688), Utrecht 1722, II, p. 355; Ch. N. Cochin, Voyage d'Italie....Paris 1758, p. 77; G. Tiraboschi, Dizionario Topografico,Modena 1825 ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] a K.], Kortrijk 1968; L. Devliegher, De Onze-Lieve-Vrouwekerk te Kortrijk [La chiesa della Vergine di K.], Tielt-Utrecht 1973; E. van Hoonacker, Iconografie van Kortrijk en omgeving, 1280-1900 [Iconografia del territorio di K., 1280-1900], Kortrijk ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...