(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] della Società geografica italiana, 1994, pp. 419-29.
Europe's cities in the late twentieth century, ed. H. Clout, Utrecht 1994.
G. Haughton, C. Hunter, Sustainable cities, London 1994.
P. Merlin, La croissance urbaine, Paris 1994.
Cities in ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] un centro giovanile (2003), il cui tetto in legno diviene un inedito spazio giochi o del Basket Bar realizzato a Utrecht nel 2003 dallo studio NL Architects, la cui copertura viene utilizzata come campo da pallacanestro.
L'aumento esponenziale della ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Everardo del Friuli (867) cita un c. in avorio, che non rappresentava certamente un caso isolato, dato che anche a Utrecht (Rijksmus. Het Catharijneconvent) se ne conserva un esemplare proveniente da Deventer con coppa, alta e profonda, ornata da una ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] molti casi gli arresti erano inutili: per es. sulla copia eseguita intorno al 1000 a Canterbury del precedente Salterio di Utrecht carolingio (Londra, BL, Harley 603), essi sono del tutto sottesi dalle barbe della cuspide; sulla 'santa lancia' nella ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] dopo il declino della ceramica valenzana a lustro, si diffuse da Anversa e ben presto si estese ad altre città, come Utrecht.
Bibl.: F. Sarre, Die Keramik von Samarra, Berlin 1925; A. Lane, Early Islamic Pottery, London [1947]; A.W. Frothingham ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Gall. d'arte antica in Roma, in L'Arte, XIV (1911), p. 370; Id., Nederland. Schilders in Italie in de XVIe Eeuw, Utrecht 1912, p. 140; Id., Bescheiden in Italie…, 's-Gravenhage 1913, II, pp. 11 s.; Id., Nederlandsche Künstenaars te Rome, c. 1600-1725 ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] een dorp (Programmi cittadini per un paesino), in Wonen, 1984, nn. 6-7, pp. 4 s.; Bouwstijlen in Nederland. 1040-1940 (Stili architettonici nei Paesi Bassi…), Utrecht-Antwerpen 1994, pp. 51 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 204. ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Snøhetta (2002); la biblioteca civica di R. Koolhaas nel centro di Seattle (2004) e quella universitaria di W. Arets a Utrecht (2004), nonché la mediateca di J. Herzog & P. de Meuron all'interno del campus universitario di Cottbus in Germania ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] una Crocifissione, sei tavole oblunghe con figure di Santi (quattro identificate nei due pannelli conservati nel Museo arcivescovili di Utrecht e nei due conservati nel Metropolitan Museum of art di New York) e dieci Scene della vita di s ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] sul concetto di autorità imperiale. Il più abile pastiche antichizzante di tutta l'arte carolingia è costituito dal Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32), che per secoli è stato scambiato per un'opera tardoantica a causa dell'uso di capitali ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...