BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] -1617), London 1908, p. 610; S. Ruytnick, Geschiedenissen ende handelingendie voornemelick aengaern deNederduytsche natieende gemeyntenvonende in Engelant, Utrecht 1873, pp. 279-282; F. de Schickler, Les Eglises du refuge en Angleterre, Paris 1892, I ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] vittorioso. Anche alla onnipotente principessa Orsini l'A. seppe rendersi accetto. Mentre si erano iniziate le trattative a Utrecht, il Vendòme inaspettatamente morì a Vinaros e l'A. ne diede notizia il 10 giugno 1712, mostrandosene vivamente ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] il cardinale Domenico Grimani; gli scriveva il monaco benedettino tedesco, amico di Erasmo, Nicolaus Basellius, il quale in una lettera da Utrecht del 25 nov. 1522 gli comunicava che "il mag.co messer Erasmo" gli mandava a dire di essere suo "buon ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] al lavoro ben orchestrato in varie sedi diplomatiche europee, profittando della congiuntura internazionale a ridosso del trattato di Utrecht (aprile 1713) e dell'urgente bisogno di denaro dell'Erario imperiale, con un milione e ottocentomila "pezzi ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] nei Capuleti e i Montecchi, diretto da Claudio Abbado (Scala, 1966, poi in tournée all’Aja, Amsterdam, Rotterdam e Utrecht). Continuò a praticare un repertorio eterogeneo, dalla Didone abbandonata di Niccolò Piccinni (Jarba; RAI di Napoli, 1969), al ...
Leggi Tutto
EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] ac gesta abbatum qui coenobio in Adwert praefuerunt, a cura di H. Brugmans, in Bijdragen en Mededeelingen van het Histor. Genootschap te Utrecht, XXIII (1902), pp. 52 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, p. 603; F. A. Zaccaria ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] (Einsiedeln), luglio 1938, pp. 127 ss.; E. B., Estetica Gregoriana: Een Standaardwerk van Pater F., in Gregorius-Blad (Utrecht), dicembre 1935; G. Parma, Produzione scientifico-musicale dell'abate F., Subiaco 1936; D. Gregorio M. Suñol, Il rev.mo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Pistoia era accusato di avere del papa una nozione più vicina a quella dei protestanti che dei giansenisti di Utrecht e francesi. Stigmatizzando la contrarietà di Ricci alle devozioni popolari, il libello si concludeva con un'esaltazione della cieca ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] , tramite il Magliabechi) e l'altra De sistrorum figuris ac differentia, Bononiae, ex Typographia Pisariana, 1691 (ristampata da J. Tollius, Utrecht 1696 e poi nel vol. VI del Thesaurus del Graevius), non sono più che esercizi.
Nel 1688 il B. si fece ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] aveva buone speranze di uscirne quale nuovo pontefice. Le cose, invece, andarono diversamente, e il collegio elesse Adriano di Utrecht; se ne dolse il G., accusando l'ostilità di un altro veneziano, il cardinale Marco Corner, che si era espresso ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...