Pittore e incisore (Woerden, Utrecht, 1600 circa - Parigi 1655). A Roma (1627-41) fu in stretto contatto con C. Lorrain; in seguito lavorò a Parigi e a Woerden. Dipinse paesaggi classici e monumentali; [...] opere a Cambridge, Fitzwilliam Museum; Roma, galleria Doria Pamphilj; Amsterdam, Rijksmuseum; Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Utrecht 1864 - Roma 1915), sacerdote, laureatosi (1886) in teologia a Roma, si dedicò agli studî storici. Pubblicò il Bullarium Traiectense (1891-96), sei volumi di regesti di documenti [...] vaticani riguardanti la storia dei Paesi Bassi, e una Guide aux archives du Vatican (1910) ...
Leggi Tutto
Letterato olandese (Utrecht 1684 - Boscoducale 1735). Pubblicò in lingua francese il settimanale Le Misanthrope (1711-12) e altre riviste, quale La Bagatelle (1718-1719). Sotto l'influenza di J. Addison [...] e R. Steele pubblicò De Hollandsche Spectator ("Lo spettatore olandese", 1731-35), con notevole successo ...
Leggi Tutto
Filosofo olandese (Utrecht 1591 - Cornjum, Frisia, 1612); antiaristotelico, sostenne una concezione atomistica della realtà fisica sufficiente per sé a spiegare tutti i processi di mutamento che gli aristotelici [...] attribuivano alle "forme". Di G. restano due opere entrambe postume: Exercitationes philosophicae (1620); Idea physices (1651) ...
Leggi Tutto
Figlio (Jena 1911 - Utrecht 2004) di Bernhard, principe di Lippe, e della principessa Armgard, acquistò la cittadinanza olandese ed ebbe, in occasione del suo matrimonio con la principessa Giuliana, divenuta [...] poi regina dei Paesi Bassi, il titolo di principe dei Paesi Bassi (1937) ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto di Utrecht (m. Nykøping, Danimarca, 1594), lavorò al servizio dei duchi di Meclemburgo. Costruì a Wismar la casa del borgomastro Schabbelt (1569-71) e l'edificio, a pianta centrale, [...] detto la "Wasserkunst auf dem Markte" (1580). Ma l'opera principale del B. è il monumento del duca Ulrico e delle sue due mogli (1583-99, terminato dai suoi scolari), nel duomo di Güstrow ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista olandese (Utrecht 1900 - Amsterdam 1972). Le sue liriche d'amore e d'ispirazione religiosa si distinguono per grande musicalità: Tuin van Eros ("Il giardino di E.", 1932), Het bezegeld [...] hart ("Il cuore sigillato", 1937), Noodweer ("Tempesta", 1942), Het bittermeer ("L'amaro lago", 1969). Oltre a saggi sulle arti figurative, ha scritto un libro di viaggio sulla Grecia (Tweemaal Apollo ...
Leggi Tutto
Pittore (Abcoude, Utrecht, 1779 - Amsterdam 1853). Fu autore di ritratti, paesaggi e quadri storici, molti dei quali sono conservati nel Rijksmuseum di Amsterdam, che diresse dal 1844 al 1847 (Paesaggio [...] arcadico, 1813; La battaglia di Waterloo, 1824). Svolse una notevole attività didattica come direttore, dal 1820, dell'accademia di Amsterdam. n Suo figlio Nicolaas (Amersfoort 1809 - Amsterdam 1860) fu ...
Leggi Tutto
Pittore (Utrecht 1844 - Locarno 1914). La sua opera ha affinità con quella di J. Israëls. Lavorò ad Amsterdam (1872-75) e all'Aia, ma soggiornò di preferenza nei villaggi di Nunsplet e Laren. Dipinse ritratti, [...] paesaggi, nature morte e soprattutto interni di case di contadini, con senso d'intimità. Opere nel Rijksmuseum di Amsterdam, nella National Gallery di Edimburgo, ecc ...
Leggi Tutto
Erudito olandese (Utrecht 1569 - Anversa 1629), gesuita; studioso di problemi agiografici e di antichità cristiane, mise insieme moltissimo materiale per una raccolta di biografie di santi criticamente [...] stabilita; nel 1607 iniziò la pubblicazione dei Fasti sanctorum; il suo vasto programma fu ripreso poi dai Bollandisti. Tra gli altri lavori: Martyrologium Romanum parvum (1613); Vitae Patrum (1615) ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...