• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [1197]
Diritto [58]
Biografie [438]
Storia [195]
Arti visive [209]
Religioni [149]
Geografia [49]
Archeologia [56]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [39]
Storia per continenti e paesi [28]

Wieling, Abraham

Enciclopedia on line

Giureconsulto (Hamm 1693 - Utrecht 1746). Prof. nelle univ. di Franeker (1727) e Utrecht (1739), autore di studî storici ed eruditi sulle fonti del diritto romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTRECHT

Voet, Johannes

Enciclopedia on line

Giurista (Utrecht 1647 - Leida 1714), figlio di Paulus (1619-1667), anch'egli giurista e figlio del teologo Gijsbert; prof. di diritto a Utrecht (dal 1673) e a Leida (dal 1680). Fu uno dei maggiori giuristi [...] olandesi ed esercitò con le sue opere grande influenza in Olanda, Italia, Germania, Francia. Le sue opere principali sono: Compendium iuris (1682); Commentarius ad Pandectas (2 voll., 1698-1704), che ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – UTRECHT – FRANCIA – ITALIA – LEIDA

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] al 1672: P. L. Muller, Onze gouden eeuw (Secolo d'oro), voll. 3, Leida 1896; J. Naber, De staatkunde van Johan de Witt, Utrecht 1882; R. Fruin, Verspreide geschriften, III e IV, L'Aia 1900-05; P. Geyl, Stuart en Oranje, 1650-54, ivi 1924; A. Lefèvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

NABER, Jean Charles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NABER, Jean Charles (XXIV, p. 179) Giurista olandese, morto a Utrecht il 14 febbraio 1950. ... Leggi Tutto

VOET, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

VOET, Johann Edoardo Volterra Figlio del giurista Paolo (v.), nato a Utrecht il 3 ottobre 1647, morto a Leida l'11 settembre 1714. Studiò a Utrecht principalmente sotto la guida paterna e successivamente [...] insegnò diritto a Herborn, Utrecht, Leida. Fu uno dei maggiori giuristi olandesi ed esercitò con le sue opere una profonda e vastissima influenza non solo nel suo paese natale, ma anche in Italia, dove le sue opere ebbero varie traduzioni, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOET, Johann (1)
Mostra Tutti

Otto, Everhard

Enciclopedia on line

Giurista (Hamm 1685 - Brema 1756), professore nelle università di Duisburg e di Utrecht. Scrisse un Thesaurus juris romani continens rariora meliorum interpretum opuscula (1725-29); un Commentarius alle [...] Istituzioni di Giustiniano (1729) e monografie storiche sul diritto pubblico romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUISBURG – UTRECHT – HAMM

VOET, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VOET, Paul Edoardo Volterra Giurista, nato il 7 giugno 1619 a Heusden, morto il 1° agosto 1677 a Utrecht, figlio del teologo Gisberto. Fu professore per lunghi anni a Utrecht, dove insegnò varie discipline, [...] civile. Scrisse numerose opere giuridiche, assai note al suo tempo: De usu iuris civilis et canonici in Belgio unito (Utrecht 1676); De mobilium et immobilium natura (ivi 1666); Comment. ad Instit. imper. forenses (ivi 1668, voll. 2); De duellis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Feenstra, Robert

Enciclopedia on line

Storico del diritto romano (Djakarta 1920 - Oegstgeest 2013), prof. di storia del diritto olandese all'univ. di Utrecht (1949-52), e di diritto romano in quella di Leida (dal 1953, ora prof. emerito). [...] Dal 1982 socio straniero dei Lincei. Particolare oggetto dei suoi studî sono aspetti del diritto privato a Roma e in altre società storiche, e l'eredità del diritto romano. Tra le opere: Verkenningen op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – UTRECHT – LEIDA – ROMA

Noodt, Gerard

Enciclopedia on line

Giurista (n. Nimega 1647 - m. presso Leida 1725). Insegnò diritto romano prima a Nimega, quindi a Franeker, a Utrecht e infine a Leida, dove fu due volte rettore. Dette vigoroso impulso allo studio delle [...] fonti letterarie ed epigrafiche. Tra le sue opere: Probabilium iuris civilis libri IV (1674-79); De iure summi imperii et lege regia (1699); De religione ab imperio iure gentium libera (1706); Commentarius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – UTRECHT – NIMEGA – LEIDA

Voorda

Enciclopedia on line

Famiglia di giuristi olandesi, che diedero molti contributi eruditi allo studio storico del diritto romano. Jacobus (n. 1698 - m. 1768) fu prof. alle univ. di Franeker e Utrecht; suo figlio Bavius (n. [...] Franeker 1729 - m. 1799) alle univ. di Franeker e Leida; l'altro suo figlio Johannes Henricus (n. Utrecht 1732 - m. 1814) alle univ. di Utrecht e Franeker. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – UTRECHT – LEIDA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
quadrùplice
quadruplice quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali