• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [79]
Diritto [46]
Diritto civile [33]
Religioni [31]
Storia [15]
Letteratura [8]
Storia e filosofia del diritto [5]
Musica [2]
Storia delle religioni [2]
Trattatistica e altri generi [1]

SANDIGLIANO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDIGLIANO, Guglielmo Paolo Rosso – Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano. Attraverso il [...] allo Studio lombardo in alcune sue orazioni accademiche. A partire dal 1439 è documentato con la qualifica di doctor utriusque iuris, iniziando probabilmente in quell’anno a insegnare diritto presso l’Università di Torino: nel 1464, infatti, quando ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARI APOSTOLICI – IOLANDA DI FRANCIA – CITTÀ DEL VATICANO – LUDOVICO DI SAVOIA

CARACCIOLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus) Norbert Kamp Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] intorno al 1210, studiò con tutta probabilità a Napoli e a Salerno. Il suo epitaffio lo qualifica come "doctor utriusque iuris" e dotto medico. Come canonista entrò al servizio della Curia, diventando in un primo momento, prima del 1236, cappellano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni Onofrio Ruffino Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV. Il padre, mercante, [...] continui a essere chiamato semplicemente “decretorum doctor”. Fu iscritto nella matricola del Collegio Bologna 1623, p. 32; Syntagma statutorum... Collegii DD. utriusque iuris doctorum, iudicum et advocatorum ill.mae civitatis Regii Lepidi, Regii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEONARDI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI (Leonarda), Isabella Giulia Grilli Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città. Questa data, [...] alla cattedrale di Novara. Nicolò (1578 circa - 1644), zio della L. (Dahnk Baroffio, p. 78), doctor utriusque iuris, console di Giustizia, penitenziere della cattedrale, più volte vicario generale vescovile e capitolare, fu canonico protettore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – VISITA PASTORALE – SCHOLA CANTORUM – COMPOSITRICI – FAYETTEVILLE

MATAFARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATAFARI, Nicolò Andrea Labardi – Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani. Probabilmente [...] canonista Giovanni d’Andrea. Nel 1320 doveva già essere doctor decretorum, dignità che consentì a Ildebrandino, vescovo di Padova suo inserimento in una tarda e rimaneggiata matricola doctorum utriusque iuris ricordata da Gloria (II, 1). In tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SACCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Vincenzo Angela De Benedictis – Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna. Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] , ac aliis. Editio notis, argumentis, summariis, ac triplici indice aucta, Bononiae 1733, pp. 228-236). Come doctor utriusque iuris durante la sua vita Sacco ricoprì più volte alcune magistrature cittadine: anziano console e tribuno della plebe ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – SACRO ROMANO IMPERO – PROSPERO LAMBERTINI – STATO DELLA CHIESA – BALDO DEGLI UBALDI

SCORCIATIS, Giulio de

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORCIATIS, Giulio de Berardo Pio – Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] del principe ereditario Alfonso d’Aragona. Fu avviato agli studi giuridici e, conseguito il titolo di doctor utriusque iuris, percorse, grazie al sostegno dello zio, una brillante carriera dapprima presso Antonello Petrucci, potentissimo segretario ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNANDEZ DE CORDOBA – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA – CONGIURA DEI BARONI

MONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Filippo Filippo Crucitti MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino. Si dedicò agli studi giuridici [...] e filosofici presso l’università della sua città, conseguendo il 18 marzo 1647 il titolo di doctor utriusque iuris e la nomina a cavaliere della milizia aurata; il 23 marzo si addottorò anche in filosofia. Trasferitosi a Roma e intrapresa la carriera ... Leggi Tutto

BRAGADIN, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marcantonio Gino Benzoni Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] , per quella ecclesiastica. Trasferitosi a Roma, Urbano VIII gli affidò alcuni incarichi in Romagna. "Doctor utriusque iuris" nonché "utriusque signaturae referendarius" venne nominato, nel dicembre del 1629, vescovo di Crema. Fece il suo ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – CITTÀ DEL VATICANO – MAGGIOR CONSIGLIO – GUERRA DI CANDIA

UBALDI, Pietro di Francesco degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Pietro Thomas Woelki di Francesco degli (Pietro I Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque a Perugia prima del 1334 come secondogenito (dopo Baldo e prima di Angelo, v. le voci in questo Dizionario) [...] per 100 fiorini (Nico Ottaviani, 2000, p. 30). A quest’epoca era solo doctor decretorum (Scalvanti, 1901, p. 303), ma più tardi viene spesso indicato come doctor utriusque iuris e dunque ottenne la laurea in diritto civile in età già avanzata. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CATALDINO BONCOMPAGNI – BALDO DEGLI UBALDI – CITTÀ DI CASTELLO – PIERRE D’ESTAING – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali