DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] de Arena' de Parma legum doctor" egli si trova effettivamente registrato 2) e alla l. maioribus, C. communia utriusque iudicii (C. 3, 38, 3); e lo , 865, 879, 887; Th. Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz-H. Kantorowicz-G ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] che di lui dice il Diplovataccio (p. 344): "...certe patri suo in legibus persimilis fuit..." ed inoltre "...iurisutriusquedoctor celeberrimus eisdem temporibus".
Fontie Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Giudici e notai, 677, passim; Sozomeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] senza nessun coinvolgimento degli studenti.
Deciani, doctoriuris di apparato al servizio delle strategie di potere primi tre volumi dei Responsorum clarissimi ac celeberrimi iurisutriusque consultissimi Tiberii Decianii sono stampati per la prima ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] il M. presenta tuttavia sempre il titolo "artium et medicinae doctor".
Nel 1448, in rappresentanza del Collegio dei medici e filosofi Francesco di Nicolò Contarini dagli Scrigni, dottore iurisutriusque e possessore a Padova di iscrizioni poi inserite ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] semel vidi de facto Perusii cum in eorum commune quidam doctor legens volebat addere vel minuere statuto quod disponebat de doctoribus la testimonianza: "No. hic quod famosissimus iurisutriusque monarca dominus et praeceptor meus dominus Paulus de ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iurisutriusquedoctor, ma non si hanno testimonianze [...] catholica medii aevi..., II, Monasterii 1914, p. 168. La data esatta della nomina si trova in B. Katterbach, Referendarfl utriusque signaturae..., Città del Vaticano 1931, pp. 33 s. Per le vicende della legaz. inglese, data la complessità e vastità ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] (Allegacion juridica por el doctor Juan Dexart juez de corte creditori, difesi dal D. (Patrocinium iuris pro creditoribus villae Gestori contra dominum P. Quesada Pilo, Controversiarum forensium utriusque iurismiscellaneam..., Romae 1665.
Cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] ignoto.
La sua cultura giuridica fa pensare a un assai probabile dottorato in legge (il Mongitore lo chiama "iurisutriusqueDoctor"), che avrà potuto conseguire nello Studio catanese, essendo la natia Palermo priva di una scuola di diritto (delle ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] vaghi il suo primo biografo, Rosini; certo è che conseguì a Pavia la laurea in giurisprudenza, giacché s'intitola "iurisutriusquedoctor" nel frontespizio del libro e in questo rammenta i suoi maestri pavesi; ben presto tuttavia (nel 1494, secondo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] e assai precocemente "iurisutriusquedoctor eximius", tanto che "super ordinarios iuris civilis et canonici italiano, IX, Torino 1963, p. 447; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - ...
Leggi Tutto