(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] insegnato in Italia dai dotti. Questo nuovo avviamento scientifico era favorito anche dal fatto che il titolo di doctorutriusqueiuris, in molti paesi della Germania, conferiva il diritto di appartenere alla nobiltà bassa.
Tutto questo trasporto per ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Municipale, 359. 16. Z) pare conservata una Tabula utriusqueiuris Per Bartholum quae vocatur Bartholina, che s'è tentato di che i brani di essa sottoscritti "Bartolus legum doctor" venissero inseriti in un preesistente trattato Ad summariam notitiam ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] edizioni del Modus, per lo più in fine del Vocabularius utriusqueiuris o delle Expositiones titulorum. La parte dedicata agli studi e Ego Iohannes Baptista Cacialupus de Sancto seuerino iurisdoctor comes et aduocatus consistorialis me subscripsi ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] anni dopo, nell’attribuire a s. Tommaso il titolo di doctor angelicus, Pio X cambiò il nome dell’università in Pontificio secolarizzazione della Sapienza portò alla fondazione dell’Istituto UtriusqueIuris all’Apollinare. Il diritto civile si poteva ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] nel Collegio dei giuristi: nella matricola di questo risulta per quell'anno iscritto "Iacobus de Puteo de Alexandria iurisutriusquedoctor". Nel 1431-32 scompariva dai rotuli dell'università pavese per ritornarvi nel 1432-33 come deputato "ad ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] Lellis). Tra i suoi figlii Antoriio, che forse non è quello iurisdoctor documentato a Padova alla fine del '300 (Gloria), ma l'omonimo volta a Napoli nel 1719.
4) In utriusque Siciliae Neapolisque Sancuones et Constitutiones novissima Praelectio: in ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] in poi, la qualifica con cui compare tra i promotori agli esami di licenza e dottorato è quella di doctorutriusqueiuris, segno di un avvenuto conseguimento del titolo anche in diritto canonico, conferitogli in data incerta: la mancanza di notizie ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] , il collegio Grassi, destinato a ospitare quattro studenti poveri, il G. si qualificava conseguentemente "iurisutriusquedoctor et comes legens ordinariam iuris canonici de mane in hoc felici studio Thaurinensi"; all'atto partecipò anche la moglie ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] capitolo doveva essere - a suo modo - classicheggiante: l'indicazione era seguita dalla qualifica di "doctor" ("legum", "decretorum", "iurisutriusque") e da essenziali dati (studi compiuti, insegnamento, opere e fama). Significativi sono i giudizi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] a Padova il dottorato in diritto civile e canonico. In alcuni documenti gli viene infatti attribuito il titolo di doctorutriusqueiuris e il suo nome compare nella matricola del Collegio dei dottori giuristi dell'università di Padova dove, per ...
Leggi Tutto