CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] continui a essere chiamato semplicemente “decretorum doctor”. Fu iscritto nella matricola del Collegio Bologna 1623, p. 32; Syntagma statutorum... Collegii DD. utriusqueiuris doctorum, iudicum et advocatorum ill.mae civitatis Regii Lepidi, Regii ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] canonista Giovanni d’Andrea. Nel 1320 doveva già essere doctor decretorum, dignità che consentì a Ildebrandino, vescovo di Padova suo inserimento in una tarda e rimaneggiata matricola doctorum utriusqueiuris ricordata da Gloria (II, 1). In tale ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] città. È invece assai incerto se abbia poi anche completato gli studi civilistici, sebbene alcuni documenti lo indichino come doctorutriusqueiuris. Sempre nello stesso anno 1445 il C. venne iscritto al Collegio dei dottori giuristi e, secondo la ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] insegnò dapprima diritto romano e quindi, divenuto chierico, diritto canonico; sempre secondo lo Schulte, B. fu anche il primo "doctorutriusqueiuris" dello Studio bolognese.
A giudicare dalle glosse di B. sino a noi pervenute e da quelle citate dai ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] civile, poi perfezionata, nel 1432, con il dottorato sempre in diritto civile. Benché talune fonti lo qualifichino come doctorutriusqueiuris, non risulta se e quando abbia effettivamente conseguito il dottorato in utroque. Nel 1435 venne ammesso al ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] utriusqueiuris, pronunziò il discorso per la consegna, da parte della Repubblica, dei gonfaloni al capitano del popolo e al gonfaloniere di Giustizia e ai gonfalonieri dei vari rioni (l'orazione è nel ms. Landi n. 31 della Biblioteca Comunale di ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] de Arena' de Parma legum doctor" egli si trova effettivamente registrato 2) e alla l. maioribus, C. communia utriusque iudicii (C. 3, 38, 3); e lo , 865, 879, 887; Th. Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz-H. Kantorowicz-G ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] che di lui dice il Diplovataccio (p. 344): "...certe patri suo in legibus persimilis fuit..." ed inoltre "...iurisutriusquedoctor celeberrimus eisdem temporibus".
Fontie Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Giudici e notai, 677, passim; Sozomeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] senza nessun coinvolgimento degli studenti.
Deciani, doctoriuris di apparato al servizio delle strategie di potere primi tre volumi dei Responsorum clarissimi ac celeberrimi iurisutriusque consultissimi Tiberii Decianii sono stampati per la prima ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] semel vidi de facto Perusii cum in eorum commune quidam doctor legens volebat addere vel minuere statuto quod disponebat de doctoribus la testimonianza: "No. hic quod famosissimus iurisutriusque monarca dominus et praeceptor meus dominus Paulus de ...
Leggi Tutto