• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
905 risultati
Tutti i risultati [905]
Biografie [568]
Religioni [311]
Storia [145]
Diritto [146]
Diritto civile [100]
Letteratura [62]
Storia delle religioni [34]
Storia e filosofia del diritto [27]
Strumenti del sapere [10]
Economia [8]

CARLOSTADIO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Dalla città nativa, Carlstadt in Baviera, dove nacque intorno al 1480, Andreas Rudolf Bodenstein trasse il soprannome, sotto il quale va famoso nella storia della Riforma in Germania. Dopo gli studî, compiuti [...] (Allerheiligenstift) a Wittenberg; poi, decano della facoltà; nel 1515 s'era recato a Roma, conseguendovi il dottorato in iure utroque. Ne ritornò, mentre il suo collega Lutero manifestava, nel commento a Romani, le idee esposte poi nelle famose 95 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – FEDERICO IL SAGGIO – PROFETI DI ZWICKAU – MELCHIOR HOFMANN – IURE UTROQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOSTADIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

ATTAVANTI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Firenze nel 1419, da Antonio, patrizio fiorentino, fu educato dai serviti, nel cui ordine entrò, conseguendo la laurea in iure utroque a Pisa. Fu per qualche tempo in Roma, nell'ospedale di S. Spirito; [...] rientrato poi nel suo ordine, assisté al capitolo generale di Firenze (1470) e venne iscritto al collegio dei teologi di Siena nel 1472. Al capitolo generale di Vetralla (1485) divenne assistente del generale; ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – IURE UTROQUE – BRUXELLES – VETRALLA – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAVANTI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roma Arsenio Frugoni Isa Barsali Belli Pier Vincenzo Mengaldo La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] signoria, in quanto la maggiore magistratura cittadina apparteneva de iure e de facto al pontefice. Le attività produttive anche epilogo, la R. nuovamente imperiale e papale, non più utroque lumine destitutam (Ep XI 21). Finché il tempo del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – FRANCESCANO SPIRITUALE – FRANCISCO DE HOLLANDA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

CAPRANICA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Crapanica), Domenico Alfred A. Strnad Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] diocesi di Chiusi) si accenna agli studi seguiti a Bologna ("Bononie in iure canonico studet", Ibid., Reg. Lat. 226, ff. 29v-30v), " e perciò la supposizione che egli si fosse addottorato in utroque è priva di fondamento. Già al tempo dei suoi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PASSO DEL SAN GOTTARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA, Domenico (2)
Mostra Tutti

Livio, Tito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Livio, Tito Antonio Martina La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] est adiutum; ergo a Deo volitum; et per consequens de iure fuit et est (II IV 4). Già il Witte, nel nominum error manet, utrius populi Horatii, utrius Curiatii fuerint. Auctores utroque trahunt; plures tamen invenio qui Romanos Horatios vocent; hos ut ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GIUSEPPE BILLANOVICH – CATTEDRALE DI VERONA – MANIO CURIO DENTATO – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livio, Tito (4)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis) Onofrio Ruffino Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] Franceqco Capodilista e Iacopo Alvarotti, ottenendo la laurea in utroque il 21apr. 1445 e iniziando ben presto a svolgere veronese si ricollega la Repetitio in l. Si fugitivi cum auth. Sed novo iure (C.6, 1, 3) che porta la data del 2 febbr. 1457 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA CLASSENSE – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CORRADINI, Pietro Marcellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Pietro Marcellino Luisa Bertoni Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] di Roma gli studi umanistici e giuridici, laureandosi in utroque;datosi poi alle avvocature in Curia, pubblicò a Roma nel 1688 De iure praelationibus, ristampato poi a Venezia nel 1700 e a Genova nel 1717. Con quest'opera si acquistò gran fama negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – SAN FELICE CIRCEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Pietro Marcellino (1)
Mostra Tutti

PARENTELA e AFFINITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENTELA e AFFINITÀ Raffaele CORSO Fulvio MAROI . Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] A Roma, infine, si manifesta attraverso la familia communi iure. Diritto romano. - La primitiva famiglia romana non è se proviene ex uno stipite, bilaterale se proviene ex utroque stipite; semplice se il vincolo di cognazione si stabilisca ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Rompiasio sia un "cittadino originario" con laurea in utroque patavina. È il ceto cittadino, in effetti, quello Venezia 1988. 6. Cf. in merito Antonella Barzazi, I consultori "in iure", in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] al sapere tecnico, al sapere professionale dei dottori in utroque. Vasta la gamma delle letture di uno statista come con funzione decisiva d'autentico magistero svolto, come consultore in iure, nel cuore stesso dello stato il primo. In costante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 91
Vocabolario
in utroque iure
in utroque iure locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
utrumque ius (o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali