Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] gli Stati che formano l'Unione hanno in genere una lingua ufficiale ciascuno: per es., la hindī stessa per l'UttarPradesh, la mārāṭhī per il Maharashtra, il kannaḍā, lingua dravidica, per il Karnataka, il tamil, pure dravidico, per il Tamil Nadu ...
Leggi Tutto
GANDHI, Indira
Luciano Petech
Nata ad Allahabad il 19 novembre 1917; figlia di Javaharlal Nehru. Fu educata in Svizzera e in Inghilterra, poi all'università di Shantiniketan, dove subì l'influenza di [...] il culmine all'epoca della guerra vittoriosa con il Pakistan (1971), poi andò declinando. Nel giugno 1975 l'Alta Corte dell'UttarPradesh annullò la sua elezione al Parlamento. Ma I. G. non cedette e rispose con misure d'emergenza sia nel campo ...
Leggi Tutto
MADHYA PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a ovest e nord-ovest, l'UttarPradesh a nord e nord-est, il Bihar a est, l'Orissa a sud-est, l'Andhra Pradesh a sud, [...] allora capitale dello stato, e includeva nel M. P. i territorî dei soppressi stati del Madhya Bharat, di Bhopāl e del Vindya Pradesh (v. in questa App.). L'estensione attuale dello stato è di 442.635 km2, con una popolazione (calcolata sulla base del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] capillare il processo di acculturazione, anche in centri periferici (si veda, p.es., il caso di Khairadih, UttarPradesh).
Per la manifattura delle t., in questo periodo si applicano diversi metodi: alcune figurine femminili, le immagini caricaturali ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] megalitici di carattere funerario rinvenuti nella parte settentrionale dei monti Vindhya (nei distretti di Benares e Mirzapur, UttarPradesh) documentano la presenza e la diffusione di queste strutture anche nella regione gangetica.
Nel Deccan i m ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] un manico verticale attaccato al centro della ciotola sono documentate a Rang Mahal (Rajasthan), Bhītā e Śrāvastī (UttarPradesh). Una forma simile più elaborata è attestata a Taxila. Questa racchiude un serbatoio superiore destinato a contenere il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] in due fasi: nella prima, che va dal 600 al 400 a.C., essa è presente solo nel Bihar e nell'UttarPradesh orientale, in associazione a una cultura materiale ancora povera (uso di mattoni crudi, ornamenti di terracotta); nella seconda fase, che inizia ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] B. viene occupato da esseri fantastici o da divinità. Le nuove tendenze sono bene attestate da un rilievo di Farrukhābād (UttarPradesh) che mostra un'immagine assisa su un alto trono - altra caratteristica dell'epoca. La mano destra è in abhayamudrā ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] , in JIndSocOrArt, n.s., 9 (1977-78), pp. 20-29; K.N. Dikshit, Hulas and the Late Harappan Complex in Western UttarPradesh, in G.L. Possehl (ed.), Harappan Civilization, Warminster 1982, pp. 339-51; J.P. Joshi - Madhu Bala, Manda: a Harappan Site ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] (il più antico di questo tipo pervenutoci) e del tempio di Shiva a Ahichchhatra (V-VI sec. d.C.) in UttarPradesh; notevoli, infine, per la loro peculiarità, sono le lastre pavimentali del santuario buddhistico di Harwan, in Kashmir (V sec. d ...
Leggi Tutto