• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Geografia [125]
Arti visive [151]
Biografie [125]
Storia [89]
Archeologia [93]
Industria [54]
Europa [60]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Botanica [43]
Storia per continenti e paesi [47]

KOLAROVGRAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOLAROVGRAD Elio Migliorini . Città della Bulgaria nord-orientale, capoluogo del distretto omonimo, formato nel 1949, 80 km ad O di Stalin (Varna), a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge nella parte [...] meridionale dell'altopiano di Deliorman, a 280 m. s. m., in una zona di produzione di cereali ed uva. È un antico centro; fu infatti fondato nel 927 dallo zar bulgaro Simeone il Grande, e conserva del passato una moschea del 12° secolo, la più grande ... Leggi Tutto

CADELBOSCO di sopra

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Reggio Emilia, con 44, 18 kmq. di superficie e 7393 ab. (1921), in gran parte (2991) viventi in case sparse. Il centro capoluogo ha 1437 abitanti, e si stende sulla destra del [...] torrente Crostolo. La superficie del comune produce cereali, legumi, frutta e uva. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – CEREALI – LEGUMI

LARNAKA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARNAKA (A. T., 88-89) Città e porto dell'isola di Cipro, situata nella baia omonima che si apre sulla costa sud-orientale dell'isola. Le condizioni della rada sono poco favorevoli; tuttavia il porto [...] di Larnaka è il secondo dell'isola per il commercio di esportazione, che consiste in cereali, cotone, uva, agrumi, carrube, piccolo bestiame, bozzoli, asbesto, ecc. Larnaka, che giace sul luogo dell'antica Cizio, si compone di due parti: il quartiere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARNAKA (2)
Mostra Tutti

imprunare

Enciclopedia Dantesca (1970)

imprunare Vincenzo Valente Parasintetico da ‛ pruno ' (presente anche nel Novellino: " si pensò d'imprunarlo e di guardarlo ", LXXIV; " perciò che 'l ciriegio è finemente imprunato ", LXXXIV); in D. [...] Pg IV. 19 Maggiore aperta molte volte impruna / con una forcatella di sue spine / l'uom de la villa quando l'uva imbruna. I puristi alla maniera del Cesari sentivano " correre l'acquolina alla lingua " per queste bellezze verbali della Commedia, e ne ... Leggi Tutto

ANTOCIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si distingue ordinariamente un gruppo di sostanze coloranti blu, violette o rosse, insolubili nell'etere, che si possono estrarre con acqua o con alcool acquoso da un grande numero di fiori, [...] da molti frutti (p. es. uva, mirtillo ecc.) e anche dalle foglie e dal caule di alcune piante. La loro costituzione chimica è rimasta per lungo tempo oscura, finché Willstätter (1914) dimostrò la loro natura glucosida e mise in chiaro la costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: MIRTILLO ROSSO – ACIDI ORGANICI – ANTOCIANINA – WILLSTÄTTER – CROMOFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOCIANI (1)
Mostra Tutti

Micono

Enciclopedia on line

Micono (o Mỳkonos, gr. Μύκονος) Isola della Grecia (75 km2), nell’arcipelago delle isole Cicladi, a SE di Tino, dalla quale la divide il Canale di M. (profondità massima 200 m), chiuso, alla sua estremità occidentale, [...] dall’isola di Delo. M. è di natura granitica (altezza massima 364 m) e rocciosa. Produzione di orzo, uva e fichi. Unico centro notevole è il capoluogo omonimo, all’estremità occidentale dell’isola, punto di partenza per la visita di Delo. Notevole il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI DELO – ARCIPELAGO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micono (1)
Mostra Tutti

GUIGNARDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIGNARDIA (dedic. al botanico francese L. Guignard) Cesare Sibilia Genere di funghi. Ascomiceti della famiglia Sferiacee; ha periteci isolati, immersi, bruni, ostiolati, con aschi aparafisati ad 8 spore [...] intere, ialine. Fra le varie decine di specie saprofite e parassite si nota G. Bidwelli Vial. et Rav., parassita di foglie e di acini d'uva, che produce il marciume nero (black rot). Il genere ha rapporti metagenetici coi generi Phoma e Phyllosticta. ... Leggi Tutto

Barletta DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Barletta DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e [...] è ottenuto principalmente da uve di vitigno Malvasia bianca; rosso, rosato e novello sono ricavati prevalentemente da uve del vitigno Uva di Troia. Per approfondire Scheda prodotto: Barletta DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI – DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MALVASIA – PUGLIA

LAMBRUSCO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBRUSCO (lat. labrusca o lambrmca "vite selvatica") Giovanni Dalmasso È il nome di un gruppo di vitigni, per la maggior parte emiliani, specialmente diffusi nelle provincie di Modena e di Reggio Emilia. [...] lambrusco salamino o di S. Croce (Carpi); il lambrusco di Sorbara, il lambrusco graspa rossa o di Castelvetro, il lambrusco di Fiorano. Tutti producono un'uva nera, ricca di colore, di sapore piuttosto acidulo, di maturazione alquanto tardiva. Con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBRUSCO (1)
Mostra Tutti

CASTENEDOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Brescia, situato a 146 m. s. m., nella pianura fra il Chiese e il Mella, con 2387 ab. (il suo comune ne conta 4681). Nella chiesa parrocchiale si ammirano dipinti del Moretto e [...] dell'Hayez. Il territorio comunale è coltivato a pascoli, a uva e a gelsi. Presso Castenédolo il 5 giugno 1859 vi fu un combattimento tra garibaldini e Austriaci. ... Leggi Tutto
TAGS: MORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTENEDOLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 96
Vocabolario
uva
uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
ammostare v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali