• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Geografia [125]
Arti visive [151]
Biografie [125]
Storia [89]
Archeologia [93]
Industria [54]
Europa [60]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Botanica [43]
Storia per continenti e paesi [47]

PANDAISIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDAISIA (Πανδαισία) C. Gonnelli Personificazione del banchetto nuziale. È rappresentata con un cesto di fichi e uva insieme a Igea e Eudaimonia su un arỳballos a figure rosse da Ruvo (accanto ad una [...] coppia di sposi), al British Museum (E. 698). Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1497-8; M. van der Kolf, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 499; J. D. Beazley, Red-fig., p. 834, 18 ... Leggi Tutto

gleucometro

Enciclopedia on line

Strumento, detto anche mostimetro, o pesamosto, per determinare, in modo approssimato, la percentuale di zuccheri contenuta nel mosto di uva. È un aerometro a peso costante, generalmente con un termometro [...] incorporato, il cui bulbo serve da zavorra. La graduazione tiene conto, nella determinazione del contenuto percentuale di zucchero, dell’influenza delle altre sostanze contenute nel mosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TERMOMETRO – ZUCCHERO

GLEUCOMETRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEUCOMETRO (dal gr. γλεῦκος "mosto" e μέτρον "misura") Giovanni Dalmasso Strumento destinato a misurare la ricchezza zuccherina dei mosti d'uva. Un gleucometro è, in sostanza, un densimetro, o, in altre [...] zuccherina riferita a 100 kg. di mosto; il Guyot invece a 100 litri di mosto. Ma per determinare con qualche precisione il contenuto in zuccheri d'un mosto d'uva è sempre preferibile procedere per via chimica (col metodo del liquido del Fehling). ... Leggi Tutto

PUVA (sigla dell'ingl. Psoralen Ultra-Violet A)

Dizionario di Medicina (2010)

PUVA (sigla dell’ingl. Psoralen Ultra-Violet A) Fotochemioterapia a base di psoralene e raggi ultravioletti di tipo A (UVA), detta anche terapia PUVA o puvaterapia, in cui lo psoralene è usato come fotosensibilizzante. [...] La PUVA è utilizzata nel trattamento di alcune affezioni cutanee, come la psoriasi e la vitiligine ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – VITILIGINE – PSORALENE – PSORIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUVA (sigla dell'ingl. Psoralen Ultra-Violet A) (1)
Mostra Tutti

bumasto

Enciclopedia on line

Vitigno apprezzato dagli agronomi romani, probabilmente identico a quelli coltivati in Italia e in altri paesi compresi nella denominazione di uva regina (➔ vite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: AGRONOMI – ITALIA – UVA

moscato

Enciclopedia on line

Nome che identifica diverse varietà di vitigni, tra le più coltivate al mondo, che danno uve bianche o anche nere, da tavola o da vino. M. d’Asti Vino piemontese DOCG, prodotto nelle province di Asti, [...] fragrante; il sapore dolce, talvolta frizzante. Ha una gradazione alcolica minima di 11°. Pera m. Pera, piccola o mezzana, estiva o al massimo di ottobre, di forma per lo più bislunga, con aroma pronunciato dell’uva m., polpa granulosa, liquescente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ALESSANDRIA – UVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moscato (1)
Mostra Tutti

Veglie

Enciclopedia on line

Veglie Veglie Comune della prov. di Lecce (61,3 km2 con 14.294 ab. nel 2008), nel Salento settentrionale. Coltivazione di uva da vino, olive, frumento e tabacco; industria enologica e olearia, lavorazione del [...] tabacco, fabbriche di mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FRUMENTO – SALENTO – TABACCO – OLIVE – VINO

Enologia

Enciclopedia on line

di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] può dare vita a un vino mediocre. Di seguito illustreremo l’assieme di cognizioni e di pratiche che, data la qualità dell’uva disponibile, determinano la natura dei fattori enologici della qualità d’ogni vino. L’enologia Il vino è il prodotto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – AGRICOLTURA BIOLOGICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enologia (2)
Mostra Tutti

delizia di Vaprio

Enciclopedia on line

delizia di Vaprio Nome assegnato, dalla località di Vaprio sull’Adda, all’incrocio fra due vitigni, la bianca di Forster e lo zibibbo; produce uva dal sapore gradevolmente moscato (➔ vite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ZIBIBBO – ADDA – UVA

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] di 15 mila serre destinate a frutta soltanto, per una superficie di 1,5 milioni di mq. Fra i prodotti più caratteristici è l'uva da tavola: ne fu iniziata la coltura alla metà del sec. XVII, prima in pieno campo oppure lungo i muri, da una settantina ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
uva
uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
ammostare v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali