• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Chimica [1]
Religioni [1]

raspollo

Sinonimi e Contrari (2003)

raspollo /ra'spol:o/ s. m. [der. di raspo]. - (agr.) [piccolo grappolo d'uva con pochi e radi chicchi] ≈ racimolo. ⇑ grappolo, (lett.) racemo. ... Leggi Tutto

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, grappolo, pampino, racimolo, raspo, tralcio; filare; invaiatura; maturazione, sovramaturazione; periodo erbaceo; uva (aromatica, bianca, nera, passita); [...] vigneto; vinacciolo; viticcio; vitigno. 2. Botrite o muffa grigia; fillossera; mal bianco o oidio; peronospora; poltiglia bordolese. Vinificazione - 1. Abbonimento; aceto; acidificazione; ammostamento; appassimento; ... Leggi Tutto

Bacco

Sinonimi e Contrari (2003)

Bacco [gr. Bákkhos, lat. Bacchus]. - 1. (mitol.) [nome della divinità romana dell'ebbrezza e del vino] ● Espressioni: corpo di Bacco [esclamazione esprimente stupore, meraviglia e sim.] ≈ (eufem.) accidempoli, [...] , (eufem.) perdinci, perdincibacco, (eufem., scherz.) perdindirindina, (volg.) perdio, (ant., scherz.) poffare, poffarbacco, (region.) sorbole. 2. (con iniziale minusc.) (lett.) [bevanda derivata dal mosto dell'uva: uomo dedito, devoto a B.] ≈ vino. ... Leggi Tutto

paniere

Sinonimi e Contrari (2003)

paniere /pa'njɛre/ s. m. [dal fr. panier, lat. panarium, der. di panis "pane"]. - 1. a. [recipiente di vimini o sim., con un manico arcuato fissato nel mezzo, usato per trasportare vivande: p. pieno di [...] festa, (fam.) mettere i bastoni tra le ruote. ‖ intralciare (ø), ostacolare. b. (estens.) [contenuto di un paniere: p. d'uva] ≈ [→ PANIERATA]. 2. (abbigl.) a. [nella moda femminile dei sec. 18° e 19°, armatura collocata ai lati delle gonne per dare ... Leggi Tutto

passo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

passo¹ agg. [lat. passus, part. pass. di pandĕre "stendere"; quindi "steso a seccare, ad appassire"]. - [che è stato fatto seccare: uva p.] ≈ appassito, passito, secco. ... Leggi Tutto

sagra

Sinonimi e Contrari (2003)

sagra (ant. o lett. sacra) s. f. [femm. sost. dell'agg. sagro, variante di sacro]. - 1. a. (ant.) [il rendere sacro, mediante un rito religioso, una chiesa, un altare o un'immagine religiosa] ≈ consacrazione. [...] , mercato e festeggiamenti vari] ≈ celebrazione, commemorazione. 2. (estens.) [occasione di festeggiamento popolare legata a eventi quali il raccolto di determinati prodotti agricoli: la s. dell'uva, del vino, del pesce] ≈ festa. ‖ fiera, kermesse. ... Leggi Tutto

sanguinaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

sanguinaccio /sangwi'natʃ:o/ s. m. [der. del lat. sanguis -ĭnis "sangue"]. - 1. (gastron.) [specie di frittella di sangue fresco di maiale, misto a farina e salato] ≈ (tosc.) roventino. 2. (gastron., region.) [...] di maiale conditi con sale e droghe] ≈ (tosc.) biroldo, (tosc.) buristo. 3. (gastron.) [dolce a base di sangue di maiale cotto con cioccolato, latte, burro, zucchero e condito con pinoli, uva passa e canditi] ≈ ‖ (ven.) boldone, (region.) migliaccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Uva
Uva Provincia (10.036 km2 con 1.177.358 ab. nel 2001) dello Sri Lanka, sui versanti orientali della sua zona montagnosa. Capoluogo Badulla.
uva
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali