• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [954]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Geografia [125]
Arti visive [151]
Biografie [124]
Storia [89]
Archeologia [93]
Industria [54]
Europa [60]
Botanica [43]
Storia per continenti e paesi [47]

pergolone

Enciclopedia on line

Il vitigno dell’uva pergolona, detta comunemente uva regina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: UVA

negrettino

Enciclopedia on line

Vitigno coltivato per l’uva da vino in Emilia-Romagna e Toscana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: TOSCANA – VINO – UVA

corvino

Enciclopedia on line

Specie di uva nera prodotta da un vitigno tipico della provincia di Verona (➔ vite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: UVA

agostenga

Enciclopedia on line

Vitigno a uva nera da vino, diffuso soprattutto in Piemonte e in Valle d’Aosta (➔ vite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PIEMONTE – VINO – UVA

diraspatura

Enciclopedia on line

Separazione degli acini dell’uva dai raspi che, essendo ricchi di tannino, potrebbero trasmetterne nel mosto una quantità eccessiva. Si può fare prima, durante o dopo la pigiatura. Generalmente è attuata [...] a macchina con le diraspatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TANNINO – MOSTO – UVA

favorita

Enciclopedia on line

Uva bianca da tavola coltivata in Piemonte; è molto affine, se non identica, al vermentino della Liguria. Dà grappoli medi o grandi, per lo più cilindrici, spargoli, con acini subrotondi giallo-ambrati, [...] con polpa soda, di ottimo sapore, di maturazione media. Varietà di pera: f. di Clapp (➔ pero) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: VERMENTINO – PIEMONTE – LIGURIA – UVA

gros vert

Enciclopedia on line

Uva bianca tardiva e serbevole pressoché identica al Saint-Jeannet della Valle del Var, che viene raccolta a inverno inoltrato (➔ vite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI

bombino

Enciclopedia on line

Nome di due vitigni, uno a uva bianca e uno a uva nera (➔ vite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

stramaturazione, periodo di

Enciclopedia on line

In viticoltura, il periodo che segue alla maturazione dell’uva e durante il quale i grappoli, sulla pianta o staccati e conservati, appassiscono perdendo una parte dei componenti (acidi, tannini ecc.) [...] per evaporazione, ossidazione, intervento di muffe ecc.; aumentano invece le pectine, ciò che spiega il miglioramento di sapore dei vini fatti con uve più o meno appassite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: EVAPORAZIONE – OSSIDAZIONE – TANNINI – PECTINE – ACIDI

olivella vibonese

Enciclopedia on line

olivella (o ulivella) vibonese Vitigno di Vibo Valentia che dà uva nera da tavola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: VIBO VALENTIA – UVA
1 2 3 4 5
Vocabolario
uva
uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
ammostare v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali