• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [11]
Biografie [8]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia moderna [1]
Storia medievale [1]
Storia contemporanea [1]
Dinastie [1]
Archeologia [1]

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] futuro. I Ṣafawidi. - Proprio quando la Persia, sul finire del sec. IX dell'ègira, XV d. C., indebolitasi alla morte di Uzun Ḥasan (883/1478) la potenza degli Āq-Qoyūnlī d'Occidente, e del tutto decaduta in Oriente quella tīmūride, ricadeva in uno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

TURKMENI, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Ettore ROSSI La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] formando le confederazioni degli Aq Qoyunlu "del montone bianco" e Qara Qoyunlu "del montone nero". Un capo dei primi, Uzūn Ḥasan (morto nel 1478), fu alleato di Venezia e dei sovrani bizantini di Trebisonda nella lotta contro gli Ottomani. Il ... Leggi Tutto

ZENO, Caterino

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENO, Caterino Giuseppe Caraci Diplomatico e viaggiatore veneziano del sec. XV. S'ignora in che anno precisamente nascesse; forse un po' prima del 1450. Suo padre, Dragone, che apparteneva all'aristocrazia [...] Caterino condusse in moglie Violante di Crispo di Niccolò, duca di Andria, la cui cognata Teodora era andata sposa ad Uzūn Ḥasan, sovrano della Persia. Questa parentela e la pratica che lo Zeno aveva ormai acquistato dei negozî d'Oriente indussero la ... Leggi Tutto

TRON, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Nicolò Martino Mazzon – Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] d’influenza costituivano comunque un notevole successo. Inoltre, Tron rafforzò i legami di alleanza con il sultano persiano Uzun Hasan (già al suo fianco quando era stato generale da Mar) nello scacchiere mediterraneo. Un ulteriore alleato contro gli ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA ZENO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRON, Nicolò (2)
Mostra Tutti

ZENO, Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Caterino Martino Mazzon Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] Persia come cappellano) poi beneficata anche dal figlio. Poco prima, nella notte fra 5 e 6 gennaio 1478, era morto Uzun Hasan, lasciando la Persia in preda alle lotte per la successione. Il racconto dei viaggi di Caterino (assieme alle vicende degli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – AVVOCATO DELLO STATO – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO BUONACCORSI – AMBROGIO CONTARINI

CONTARINI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Ambrogio Marica Milanesi Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] le armi promesse non erano ancora arrivate; una segreta, inbase alla quale, se i suoi sforzi per impedire la pace tra Uzūn Ḥasan e Maometto II si fossero rivelati inutili, il C. avrebbe dovuto ottenere che tra le clausole della medesima ci foste la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CONSIGLIO DEI PREGADI – CASIMIRO IV JAGELLONE – ALESSANDRIA D'EGITTO – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

La “Terza Roma”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] sec.; meglio nota come Despina Chatun), nipote di David II di Trebisonda (1408-1463) e moglie del capo turcomanno Uzun Hasan (1423-1478), dominatore della Persia, dalla corte di Tabriz continua per lunghi anni a stimolare il marito ad intraprendere ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] da essere colmabile solo grazie a doti di coraggio che per legge non potevano essere imposte ad alcuno. L'alleanza con Uzun Hasan (1472-1473) e la fine della guerra Pare che dopo la conquista di Negroponte, all'incirca nella prima metà di ottobre ... Leggi Tutto

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] gli ottomani a reclamare il legame con il passato bizantino. Tra XV e XVI secolo si affacciano sulla scena due temibili sfidanti dell’Impero ottomano, Uzun Hasan e suo nipote Ismail, i quali dichiarano entrambi una parentela con i sovrani bizantini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] dell'Iran, dell'Iraq e dell'Azerbaigian; la parata organizzata per il principe ereditario Khalīl, al quale il padre Uzun Ḥasan donò per l'occasione una magnifica sella, durò tutto il giorno e "lo splendore delle armature dei soldati uguagliava quello ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali