• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Geografia [18]
Storia [14]
Asia [13]
Geografia umana ed economica [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Scienze politiche [5]
Archeologia [4]
Gruppi etnici e culture [3]
Arti visive [3]

turco

Enciclopedia on line

turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] di Bābur, il fondatore della dinastia Moghūl d’India (1526). Dal t. ciagataico di questo periodo si è sviluppato l’uzbeko, la moderna lingua corrente e letteraria dei T. dell’Uzbekistan. Le letterature t. moderne oltre l’osmanica (cioè quella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – METRICA QUANTITATIVA – IMPERATORE BIZANTINO – TURKESTAN ORIENTALE – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turco (3)
Mostra Tutti

ULŪGH BEG

Enciclopedia Italiana (1937)

ULŪGH BEG F. G. . - Sovrano musulmano della dinastia mongola dei Tīmūridi, nato a Sulṭāniyyah nel 796 eg., 1393 d. C., ucciso il 10 ramaḍān 853/27 ottobre 1449. Figlio di Shāh Rukh, fu da lui sin dal [...] aveva strappata al nipote Khalīl Sulṭān. Nell'850/1447 succedeva al padre sul trono. Ebbe a sostenere aspre lotte con gli Ūzbeki, e con gli altri pretendenti timūridi, infine con lo stesso suo figlio 'Abd al-Laṭīf che finì col catturarlo, e, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TAVOLA ASTRONOMICA – TRANSOXIANA – SAMARCANDA – TĪMŪRIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULŪGH BEG (2)
Mostra Tutti

Turkmenistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio è occupata [...] gruppo portò alla ‘turchizzazione’ dell’Azerbaigian. Il territorio dei Turkmeni venne occupato nel 13° sec. dai Mongoli, fu soggetto agli Uzbeki nel 15° sec. e al canato di Hiva sul finire del 18° secolo. I Turchi della madrepatria, indeboliti, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – MORTALITÀ INFANTILE – COLLETTIVIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkmenistan (10)
Mostra Tutti

Kirghizistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] persone, in prevalenza Slavi e Tedeschi). I Kirghizi costituiscono ormai il 65% della popolazione, per il resto formata da Uzbeki (13%) concentrati nella valle di Fergana, da Russi (11%) che vivono principalmente nella capitale, e da piccole comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirghizistan (10)
Mostra Tutti

MAIMANAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIMANAH . Città del Turkestan afghano, capoluogo della provincia di Almār, a circa 150 km. a SO. di Balkh. Il suo nome antico era al-Yahūdiyyah o al-Yahūdān, poi cambiato in quello attuale ("la Fausta"). [...] all'Afghānistān dalla commissione di frontiera russo-afghana nel 1885. La sua popolazione è composta in maggior parte di Uzbeki. La città è di perimetro rettangolare, circondata da mura rovinate. La principale attività è l'industria dei tappeti, e ... Leggi Tutto

TURT KUL′

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURT KUL′ (A.T., 103-104) Giorgio Pullè KUL Città, detta in origine Novo Aleksandrovsk. Era uno dei tanti piccoli villaggi sorti nelle oasi disseminate lungo il corso inferiore dell'Amu-darja. Fondato [...] che, creata la repubblica dei Karakalpaki o dei "Berretti Neri", cambiato il nome, divenne capoluogo della repubblica fino al 1933, quando capoluogo divenne Nukus. La popolazione è di oltre 11.000 abitanti, per lo più Kazaki e Uzbeki con pochi Russi. ... Leggi Tutto

Turkestan

Enciclopedia on line

(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] 15° sec. un faro di civiltà turco-islamica e di ortodossia sunnita. Nel 16° sec. vi si insediò il potere dei turchi Uzbeki, mentre a N del Lago Balhaš si formava il regno dei Kazaki. Alla metà del 19° sec. cominciò la penetrazione russa; all’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – IMPERO DI TAMERLANO – LINGUE IRANICHE – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkestan (3)
Mostra Tutti

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KIRGHIZISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centrale. Circondato [...] il loro centro maggiore è Osh (260.000 ab.), attorno al quale nel 2010 ci furono scontri tra kirghisi e uzbeki. Altre minoranze contribuiscono alla problematica multietnicità del K., ma l’ultimo censimento ufficiale risale al 1999. In base alle stime ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – SISTEMA ELETTORALE – SOCIALDEMOCRATICI – ASIA CENTRALE – INQUINAMENTO

TURKMENI, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Ettore ROSSI La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] , detta anche Kazakistan, e con la repubblica autonoma dei Karakalpaki; ad est confina con l'Uzbekistan o repubblica federata degli Uzbeki; al sud con l'Afghānistān e la Persia; ad ovest è bagnata dal Mar Caspio. Il territorio del Turkmenistan è ... Leggi Tutto

Afghanistan

Enciclopedia on line

Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] , anche se nel 2011 è stata inaugurata una linea ferroviaria lunga 75 km che collega la città afghana di Mazar-e Sharif a quella uzbeka di Hairatan; poche sono tuttora le strade asfaltate (12.350 km su un totale di 42.150 km; su di esse nel 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
użbèko
uzbeko użbèko (anche usbèko, usbèco, użbèco; ant. o raro usbècco) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uzbekistàn, ex-repubblica sovietica situata nell’Asia sud-occidentale: il territorio u.; le popolazioni u., estese in parte anche al Turkmenistan...
reislamizzare
reislamizzare v. tr. Riportare a una dimensione religiosa islamica di tipo teocratico. ◆ Nel 1991 l’imam Achemi Sahnouni predica a Belcourtun, un quartiere di Algeri, nella moschea soprannominata «Kabul». Invita i suoi seguaci a reislamizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali