• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [50]
Geografia [18]
Storia [14]
Asia [13]
Geografia umana ed economica [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Scienze politiche [5]
Archeologia [4]
Gruppi etnici e culture [3]
Arti visive [3]

Hiva

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Uzbekistan (30.000 ab. circa), nei pressi del deserto di Karakum, 29 km a SO di Urgenč, nella parte meridionale dell’oasi omonima. Fu la capitale del canato di H., fondato al principio del [...] 16° sec. dagli Uzbeki shaibanidi, nella regione già dominio dei Timuridi (➔ Corasmia). H. lottò a lungo contro il canato rivale di Buchara, la Persia e poi la Russia. Nel 1873 questa occupò militarmente il canato e lo tenne sotto protettorato fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKMENISTAN – UZBEKISTAN – TIMURIDI – BUCHARA – KARAKUM

Dušanbe

Enciclopedia on line

Dušanbe Città capitale del Tagikistan (660.900 ab. nel 2006; dal 1929 al 1961 Stalinabad). La città, che si è sviluppata a partire dal 1929 sul luogo di un vecchio centro tagiko, ha un impianto moderno, [...] con pianta a scacchiera e viali alberati. La popolazione è composta di Tagiki e Uzbeki e, in piccola parte, di Russi. D. ha industrie elettromeccaniche, tessili, alimentari e conciarie ed è un attivo mercato agricolo e zootecnico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TAGIKISTAN – UZBEKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dušanbe (2)
Mostra Tutti

Xinjiang

Dizionario di Storia (2011)

Xinjiang Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] Tagikistan e Afghanistan). È abitata da 13 minoranze etniche: uiguri, han, kazaki, hui, kirghizi, mongoli, tagiki, xibo, mancesi, uzbeki, russi, daur e tatari. Negli ultimi due millenni quest’area fu governata da diversi popoli: eftaliti (5°-6° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEL TURKESTAN ORIENTALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BACINO DEL TARIM – DINASTIA QING – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xinjiang (4)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868) Manfredo Vanni Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] d'Aral, tutte regioni che nel decennio dopo la seconda guerra mondiale hanno subìto un notevole progresso economico. Gli Uzbeki costituiscono attualmente (1959) i 3/4 della popolazione; il rimanente è composto di Karakalpaki, di Kazaki, di Tagiki e ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALE IDROELETTRICA – ASIA CENTRALE – BACHICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

Turkmenistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio è occupata [...] gruppo portò alla ‘turchizzazione’ dell’Azerbaigian. Il territorio dei Turkmeni venne occupato nel 13° sec. dai Mongoli, fu soggetto agli Uzbeki nel 15° sec. e al canato di Hiva sul finire del 18° secolo. I Turchi della madrepatria, indeboliti, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – MORTALITÀ INFANTILE – COLLETTIVIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkmenistan (10)
Mostra Tutti

Kirghizistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] persone, in prevalenza Slavi e Tedeschi). I Kirghizi costituiscono ormai il 65% della popolazione, per il resto formata da Uzbeki (13%) concentrati nella valle di Fergana, da Russi (11%) che vivono principalmente nella capitale, e da piccole comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirghizistan (10)
Mostra Tutti

TURT KUL′

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURT KUL′ (A.T., 103-104) Giorgio Pullè KUL Città, detta in origine Novo Aleksandrovsk. Era uno dei tanti piccoli villaggi sorti nelle oasi disseminate lungo il corso inferiore dell'Amu-darja. Fondato [...] che, creata la repubblica dei Karakalpaki o dei "Berretti Neri", cambiato il nome, divenne capoluogo della repubblica fino al 1933, quando capoluogo divenne Nukus. La popolazione è di oltre 11.000 abitanti, per lo più Kazaki e Uzbeki con pochi Russi. ... Leggi Tutto

Tagikistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan. Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] e di Russi. Oggi, l’80% della popolazione è costituito da Tagiki (erano il 63% nel 1989), il 15% da Uzbeki (23%) e l’1% da Russi (8%). La densità media è di 51 abitanti per km2. La popolazione del T. è la meno urbanizzata tra quelle delle repubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – PICCO DEL COMUNISMO – ENERGIA ELETTRICA – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagikistan (11)
Mostra Tutti

ČARDŽUJ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città situata a 10 km. dall'Amu Darja (o, secondo la grafia araba, Āmū-Daryā, come in III, p. 54 segg.), a 135 km. a SO. di Buchara; è a 132 m. di altitudine. Come tutte le città del Turkestan è costituita [...] elevata, dopo che i Russi cominciarono a stabilirsi nel paese. La popolazione è assai mista e comprende Uzbeki, Tagiki, Turcomanni, Kirghisi, Karakalpaki, Ebrei, Persiani. È importante come centro della navigazione fluviale dell'Āmū (e corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: KARAKALPAKI – AMU DARJA – TURKESTAN – KIRGHISI – BUCHARA

Taškent

Enciclopedia on line

Taškent Taškent Città capitale dell’Uzbekistan (2.463.969 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (15.600 km2), posta in una fertile oasi irrigata dalle acque del Čirčik e del Keles, affluenti del Syrdar´ja. [...] Turchi della Corasmia, e nel 1220 fu conquistata dai Mongoli. Presa da Tamerlano nel 1361, nel 1503 passò in potere degli Uzbeki e dei Kirghizi, quindi nel 1733 dei Calmucchi; passò poi in mano di varie altre popolazioni orientali. Con l’espansione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – UZBEKISTAN – CALMUCCHI – TAMERLANO – SYRDAR´JA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taškent (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
użbèko
uzbeko użbèko (anche usbèko, usbèco, użbèco; ant. o raro usbècco) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uzbekistàn, ex-repubblica sovietica situata nell’Asia sud-occidentale: il territorio u.; le popolazioni u., estese in parte anche al Turkmenistan...
reislamizzare
reislamizzare v. tr. Riportare a una dimensione religiosa islamica di tipo teocratico. ◆ Nel 1991 l’imam Achemi Sahnouni predica a Belcourtun, un quartiere di Algeri, nella moschea soprannominata «Kabul». Invita i suoi seguaci a reislamizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali