• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [4]
Cinema [3]
Biografie [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Filosofia [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]

Vedres, Márk

Enciclopedia on line

Vedres, Márk Scultore (Ungvár 1871 - Budapest 1961); dapprima seguace di A. Rodin, fu poi tra i primi a far conoscere in Ungheria i principî di A. von Hildebrand. Visse a lungo a Firenze; risentì in seguito anche del cubismo e del costruttivismo. Suo capolavoro è il sepolcro Sarbó a Budapest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – BUDAPEST – UNGHERIA – CUBISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vedres, Márk (1)
Mostra Tutti

VEDRES, Márk

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VEDRES, Márk (XXXIV, p. 1064) Scultore ungherese, morto a Budapest il 13 agosto 1961. ... Leggi Tutto

LAURENS, Henri

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAURENS, Henri Corrado MALTESE Scultore, nato a Parigi il 18 febbraio 1885. Vive a Parigi. Fu introdotto al cubismo da Braque nel 1911 e la sua prima importante scultura cubista in gesso è del 1912. [...] 'aujourd'hui, Parigi 1933; A. Barr jr., Cubism and Abstract Art, New York 1936; C. Giedion Welcker, Moderne Plastik, Zurigo 1937; L. Gischia, N. Védrès, La sculpture en France depuis Rodin, Parigi 1946; Le Point, luglio 1946 (scritti di autori vari). ... Leggi Tutto
TAGS: SCULTURA CUBISTA – BASSORILIEVI – NEW YORK – PARIGI – VÉDRÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENS, Henri (1)
Mostra Tutti

CARELL KLEIN, Ghitta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARELL KLEIN, Ghitta Marina Miraglia Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899. Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] a lungo soggiornato a Settignano nel primo decennio del secolo, si erano stabiliti dopo il 1918. Fra gli amici dei Vedres, lui pittore, lei storica dell'arte, vi erano il compositore L. Dallapiccola, Marino Marini, i Berenson ed Alberto Carocci. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – ALBERTO CAROCCI

SARTRE, Jean-Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sartre, Jean-Paul Arnaldo Colasanti Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] sul ritorno dall'aldilà di due amanti strappati troppo presto alla vita; La vie commence demain (1949) di Nicole Védrès; Les mains sales (1951) di Fernand Rivers, tratto dalla sua omonima pièce; Les orgueilleux (1953; Gli orgogliosi) di Yves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – CACCIA ALLE STREGHE – SIMONE DE BEAUVOIR – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTRE, Jean-Paul (5)
Mostra Tutti

FILM D'ARCHIVIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film d'archivio Stefano Francia Di Celle Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] di montaggio strumento di denuncia e di ricostruzione storica. Rievocazioni di questo tipo sono state in Francia Paris 1900 (1947) di Nicole Védrès, Au cœur de l'orage (1948) di Jean-Paul Le Chanois, Ce siècle a cinquante ans (1950) di Denise Tual e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Sivan. Per non dimenticare. Gli archivi servirono anche per riscoprire altri periodi della storia: Paris 1900 (1947) di Nicole Védrès, Cavalcata di mezzo secolo (1952) di Emmer, Das Lied der Ströme (1954) di Ivens, sul movimento sindacale mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] Novecento, Torino 1939; R. Huyghe, Les contemporains, Parigi 1939; id., La peinture actuelle, Parigi 1945; L. Gischia, N. Védrès, La sculpture en France depuis Rodin, Parigi 1945; G. Di S. Lazzaro, Cinquant'anni di pittura moderna in Francia, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali