• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [38]
Religioni [31]
Biografie [26]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Storia delle religioni [13]
Archeologia [7]
Geografia [4]
Temi iconografici e decorativi [4]
Temi generali [3]

GIOVANNI VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VIII Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] con particolari probabilmente non veritieri, come ad esempio la consacrazione in quella circostanza dei due monasteri di S. Maria di Vézelay e dei SS. Pietro e Paolo a Pothières (cfr. Monumenta Vizeliacensia, a cura di R.B.C. Huygens, Turnholti 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VIII, papa Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] ibid., p. 517), altre con particolari probabilmente non veritieri, come la consacrazione in quella circostanza dei due monasteri di S. Maria di Vézelay e dei Ss. Pietro e Paolo a Pothières (Monumenta Vizeliacensia, a cura di R.B.C. Huygens, in Corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII, papa (3)
Mostra Tutti

Monodia liturgica e religiosa e prima polifonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] ’epoca, a un autore noto. Questi secoli vedono anche la grande fioritura delle cattedrali, come a Santiago de Compostela o a Vézelay, che ospita dal secolo XI le reliquie che sono ritenute i resti della Maddalena. L’epoca è anche quella dei grandi ... Leggi Tutto

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] Medioevo i mesi, a volte uniti ai segni zodiacali (archivolto del portale di Saint Lazare di Autun, Sainte Madeleine di Vézelay), appaiono in monumenti civili e religiosi (sculture di molti portali di chiese romaniche e gotiche: Notre-Dame di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Salamanca, a Ciudad Rodrigo, prevalgono le forme del sud-ovest francese. Nella cattedrale d'Avila è chiaro il ricordo di Vézelay e della Borgogna. Il gotico di Bourges, di Chartres, della Champagne e dell'Île-de-France trionfa nelle grandi cattedrali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA H.L. Kessler L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché [...] del timpano della chiesa della Sainte-Madeleine a Vézelay, includendovi le immagini di cinocefali, pigmei e di della riforma papale e la complessa iconografia del timpano di Vézelay, ponendo l'accento sulla missione degli apostoli, mirava a ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ENRICO III D'INGHILTERRA – INCARNAZIONE DI CRISTO – VENCESLAO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

AVILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVILA X. Barral i Altet ÁVILA (lat. Avela) Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] , attraverso la mediazione borgognona, riconduce a modelli dell'Ile-de-France. Pertanto, oltre ai confronti con Vézelay, occorre sottolineare l'importanza, per questo monumento, delle esperienze cistercensi nella definizione delle forme più precoci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – GIUDIZIO UNIVERSALE – PENISOLA IBERICA – ANNUNCIAZIONE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVILA (2)
Mostra Tutti

ANZY-LE-DUC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANZY-LE-DUC E. Vergnolle Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] églises de Saint-Fortunat de Charlieu et d'Anzy-le-Duc, BMon 88, 1929, pp. 243-267; R. Oursel, Anzy-le-Duc, Cluny, Vézelay, échanges d'influences, Cluny 1949, Dijon 1950, pp. 270-273; R. Oursel, A. M. Oursel, Les églises romanes de l'Autunois et du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SAGRA di SAN MICHELE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele) Gino BORGHEZIO Anna Maria BRIZIO Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] , 1886-1887; F. Savio, Sulle origini dell'abbazia di S. Michele della Chiusa, ivi 1888; R. Graham, An Abbot of Vézelay (Studies in Church History), Londra 1918; G. Borghezio, Gioielli d'arte piemontese, Torino 1920; A. Taramelli, in Nuova Antologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGRA di SAN MICHELE (2)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , 1986). L'area francese resta la più studiata e articolata in molteplici filoni regionali. Nella Borgogna basti ricordare i c. di Vézelay e di Autun.In Inghilterra dopo il 1066 vale la stretta unità politica e culturale con la Normandia (da cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali