AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] classiche' dell'inizio del secolo. Come nella cattedrale di Langres o nella cappella di Saint-Michel nella chiesa della Madeleine di Vézelay (fra il 1145 e il 1151), anche in Saint-Lazare tendono a imporsi i capitelli con motivi vegetali.Al contrario ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] facciata occidentale della cattedrale di Rouen. In altre raffigurazioni Salomè esegue un vertiginoso volteggio all'indietro al pari dell'a. di Vézelay: per es. in un rilievo delle porte bronzee di S. Zeno a Verona (sec. 11°) e in un affresco gotico ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] filtrata, da attingere mediante pozzi. Casi esemplari ne sono la singolare cisterna a due navate (sec. 12°) dell'abbazia di Vézelay (dip. Yonne) e la grande cisterna ad aula unica (m 136,5 ca.) dislocata sul lato meridionale della basilica ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] così alle soluzioni in voga in quel momento in Borgogna. A parte infatti alcune eccezioni, come la Sainte-Madeleine di Vézelay, la maggior parte dei grandi edifici iniziati in Borgogna nella prima metà del sec. 12° riflette, sia pure in misura ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] -Champs a Parigi (intorno al 1130-1140) presentano costruzioni analoghe, tuttavia le cappelle attigue al coro della chiesa abbaziale di Vézelay si aprono le une nelle altre sopra il basamento, così da suggerire una fusione non solo tra a. e cappelle ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] una scuola cluniacense, giacché ogni abbazia o priorato affiliati erano liberi di costruire a modo proprio. L'abbaziale di Vézelay, pure legata a C. da vincoli molto stretti, nell'architettura è esente dalla sua influenza, visibile solo parzialmente ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] Medioevo i mesi, a volte uniti ai segni zodiacali (archivolto del portale di Saint Lazare di Autun, Sainte Madeleine di Vézelay), appaiono in monumenti civili e religiosi (sculture di molti portali di chiese romaniche e gotiche: Notre-Dame di Parigi ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] del timpano della chiesa della Sainte-Madeleine a Vézelay, includendovi le immagini di cinocefali, pigmei e di della riforma papale e la complessa iconografia del timpano di Vézelay, ponendo l'accento sulla missione degli apostoli, mirava a ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] , attraverso la mediazione borgognona, riconduce a modelli dell'Ile-de-France. Pertanto, oltre ai confronti con Vézelay, occorre sottolineare l'importanza, per questo monumento, delle esperienze cistercensi nella definizione delle forme più precoci ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] églises de Saint-Fortunat de Charlieu et d'Anzy-le-Duc, BMon 88, 1929, pp. 243-267; R. Oursel, Anzy-le-Duc, Cluny, Vézelay, échanges d'influences, Cluny 1949, Dijon 1950, pp. 270-273; R. Oursel, A. M. Oursel, Les églises romanes de l'Autunois et du ...
Leggi Tutto