PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] a causa di dissidi dovuti principalmente al suo carattere irruento che rendeva a volte difficili i rapporti con i clienti, sotto la pressione del fratello Celeste, Ponticelli si ritirò dalla direzione dei cantieri dalla metà degli anni Cinquanta per ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] il contributo su Cosmografia e cenni di meccanica celeste, in Enc. delle matematiche elementari, Milano . operò fino al 1946, collaborando con G. Celoria, E. Bianchi e L. Volta. Morì a Borgomanero, presso Novara, il 28 sett. 1948.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] l'Adamo terrestre, e si rivestano di quello nuovo, l'Adamo celeste, che è poi Gesù, e si avviino sicuri alla propria perfezione erano rinchiuse. L'opera del C. si rivelò ancora una volta feconda di risultati e la situazione era del tutto sanata ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] abate. Nel 1072 figura per la prima volta come vescovo di Foligno, succeduto ad Azzo, nello strumento di donazione del motiva la donazione con la speranza di raggiungere la patria celeste insieme con i "coepiscopi" secondo le parole evangeliche " ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] Nello stesso periodo il F. pubblicò alcuni lavori di meccanica celeste.
Fra le sue pubblicazioni sono degne di ricordo: Calcolo e di costruire nuove tavole iperboliche, prendendo questa volta per argomento il doppio settore iperbolico. Queste ...
Leggi Tutto
FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] morte, fu la Summa, quae Aurea Armilla inscribitur, apparsa per la prima volta a Piacenza nel 1549 per i tipi di G. Muzio e B. Locheta case. Al gruppo fu dato un abito di colore celeste, dovendo i confratelli "peccata flentes, amare coelestia". ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] indagine sillogistico e deduttivo, e può a sua volta avvalersi di un duplice piano di analisi: dapprima (e conseguentemente a ciascuna linea) egli collega l'influsso di un corpo celeste, e precisamente Mercurio per la prima (0-25 anni), il Sole per ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] si ritrova incredibilmente vivo per un errore della burocrazia celeste. Il colore, qui, è tanto più fondamentale in Powell e Pressburger cui J. partecipò realizzando i costumi ancora una volta con Heckroth; l'azione è ambientata in India, e si seguono ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] Carlo VIII re di Francia. Ma evidentemente neanche questa volta la corte mantovana si mostrò attenta all'omaggio del cavaliere Biblioteca nazionale di Firenze, mentre un altro sonetto ("Se 'l celeste Leon advien che saglia") pubblicano A. Luzio e R. ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Giovanni Nicolò
Marina Romanello
Nacque a Venezia nel 1548 da una famiglia originaria di Belluno: alle sue ascendenze cadorine resterà sempre legato e sarà iscritto al locale Consiglio dei [...] in un Compendio historico universale..., pubblicato per la prima volta nel 1594 e aggiornato via via per altri sette raguaglio diquanto può ciascun desiderare sì d'intorno allecose del mondo celeste et elementare, come d'intorno a quelle de' tempi et ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...