• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [97]
Biografie [88]
Sport [47]
Storia [51]
Archeologia [45]
Diritto [37]
Temi generali [32]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [26]
Competizioni e atleti [23]

SAN QUIRICO d'Orcia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN QUIRICO d'Orcia (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Anna Maria CIARANFI Paese e comune della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 36 km. verso SE. Il paese è posto sulle alture ricoperte [...] con robusto portale scolpito, coevo alla costruzione, e campaniletto a vela. Tuttavia il più importante edificio di San Quirico è la . A una sola navata, e cruciforme, conserva l'antica copertura a cavalletti dipinta, ora nascosta dalle vòlte (XVII ... Leggi Tutto

STALATTITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STALATTITI (da σταλάζω "cado a gocce") Maria PIAZZA Ernst KUHNEL Aggregati cristallini, come le stalagmiti, che crescono entro cavità con forme caratteristiche dipendenti dal particolare modo di formazione [...] ; talvolta invece sono piatte e ondulate a tenda o a vela. Stalattiti e stalagmiti formano anche la smithsonite altro dànno l'impressione di alveari o di vòlte a stalattiti. Applicati anche a portali, capitelli e cornicioni, esse costituiscono, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALATTITI (2)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] commerciali sulla costa orientale del continente. L'uso di navi a vela nell'Africa musulmana - sia galee che navi onerarie tonde la potenza navale dei musulmani declinò ancora una volta, a causa della debolezza della dinastia dominante. Le usanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] pavimento è in mosaico bianco. Le pareti, in opus vittatum mixtum (testimonianza di un tardo restauro), sorreggono una vòlta a vela, di un tipo cioè assai raro nell'architettura romana. Non meno interessante la camera superiore: sulla parete di fondo ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] limitazioni dal 1946 al 1966 e reintrodotta a partire dal 1980); l'adozione di misure volte a risanare i conti dei club (tetto golf, la vela o il tennis. Con la sponsorizzazione, inoltre, le aziende parlano simultaneamente a tutte le categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] al corpo della chiesa, introdotto da un grande arco decorato a grappoli di frutti e a fogliami sorretto da pilastri corinzi scanalati, coperto da una volta a vela rivestita di terracotte invetriate di fattura robbiana: una trascrizione evidente ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] sembra denotare un'accentuata riluttanza per forme di tesaurizzazione volte a congelare stipendi e profitti in sterili nascondigli. Un ortus ostendit arboribus plenus, verum de quibus non pendeant vela, sed poma. trino si quidem urbs ipsa vocabulo ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di un'armata grossa, la divisione composta dalle navi a vela, in via di disarmo, non consentiva di fare le redini" (165), seguì, in altre parole, la linea di volta in volta indicata dalla consulta dei savi. Nell'ultimo scorcio degli anni '40 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] grave prima del ricorso alla navigazione a vela, come prova la proposta a dir poco sorprendente avanzata dal senato valutarne con precisione la consistenza: L'armada ne è parsa la seconda volta de più numero de legni e più potente, che la non ne ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , così come alla fine, nel '40, per Volo a vela utilizza la prestigiosa Tofano-De Sica-Rissone. 102. Per esempio de limon (10 aprile del '28) vengono riuniti per la prima volta il 28 aprile del 1928 da Giachetti e Cavalieri, interpreti anche al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 53
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
vòlta²
volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali