Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] non farò al lettore un brutto tiro, né mi metterò con sì poca vela in questo mare dove naviga da padrone il mio vecchio amico Capuana». Intanto, diversa d'esperienza umana, e intellettuale: era, voltaavolta, l'impaccio d'uno Svevo, l'intensità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] come soluzione strutturale e formale del rovesciamento di una voltaavela in miniatura. Anche per strutture successive (St.-Étienne a Vignory), forme semplificate di capitelli analoghi a quelli ottoniani fanno presupporre un'influenza diretta dello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] si dedicherà a un'altra prospettiva assai più realistica: quella del 'volo avela' (Cod voltaa intraprendere viaggi faticosi alla ricerca di nuovi protettori. Si ferma a Firenze, dove erano tornati a regnare i Medici, suoi antichi protettori, e poi a ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] talune discipline tradizionali: scherma o equitazione, tiro a segno o vela, pallacorda o caccia, cui peraltro gran parte nel senso più ampio del termine, vale a dire tutto quel complesso di attività voltea raggiungere una buona forma fisica e un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e pietrisco (costa occidentale dell'Asia Minore) sia per i muri perimetrali che per le coperture; sono attestate le voltea botte, avela e a crociera. Per la tecnica laterizia, si tratta generalmente di mattoni quadrati (35-38 cm di lato e 4-5 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di Donauwitz (Stiria), parzialmente ricostruito a Graz, edicola pseudoprostila con vòltaa botte.
Sta a sé un m. di Canosa, decorate di sculture: al di sopra è un padiglioncino avela retto da quattro sostegni. Dalle proporzioni appare chiaro ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] fiorente. Ma ciò era dovuto alla costruzione di imbarcazioni avela e con scafi in legno, per i quali riceveva spesa pro capite per l’istruzione negli Stati sardi era pari a tre volte quella del Regno borbonico, i risultati non potevano essere molto ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] delle galere da mercato, così come delle navi avela e delle cocche della navigazione libera. I loro si sono vanamente affrontate per difendere i propri interessi in Oriente. Una volta di più, la pace di Torino prova che nessuna delle due città ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] pugilistiche di un tempo) risponde innanzi tutto a un istinto narrativo voltoa rappresentare la violenza e la brutalità della lotta di articoli consacrati alle gare di 'carro-vela', al 'volo avela', al paracadutismo.
Alla miscela di aggressività e ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] quale si accedeva, attraverso due passaggi disassati, forse voltia condizionare il percorso processionale, ad un quarto ambulacro più del Diavolo, a Roma, per altro notevole per le coperture adottate: avela nell'ipogeo e a calotta su pennacchi ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...