L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] ciò che vola. Fa ruotare le pale dei mulini a vento e spinge le barche avela sul mare. L'aria è anche fondamentale per gli odori i voli aerei se si guarda fuori dal finestrino si vede avolte una specie di mare bianco: sono le nuvole che invece di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] intanto, si erige il Palazzo delle mostre: una copertura avela appoggiata su tre punti, ideata da Levi con la collaborazione di Nicolas Esquillan (1902-1989), che ha calcolato la volta molto simile del Centre des nouvelles industries et technologies ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] per secoli, qual è l'opus caementicium unito all'impiego di archi e volte: a fronte del sistema trilitico, preferito dai Greci, sta un altro, duttile, atto a curvare pareti in orizzontale e in verticale per spazi multiformi, per articolazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] per quanto riguarda la navigazione via mare, il primato della marina avela è assoluto e s'impone sin da subito grazie al regime che i soldati imbarcati sulle navi cinesi intervennero più volte negli affari interni di paesi stranieri. Questi viaggi, ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] soccorso tenutosi a Bologna nel novembre, quando ancora sembrava che la causa del voto alle donne avanzasse «come una vela nella quale soffi anche nel movimento operaio organizzato di tendenze voltea sollecitare la loro «tutela» per via legislativa ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] è fortemente bizantineggiante: l'elegante torsione dell'angelo voltoa parlare con le Marie trova un preciso parallelo nei più elevato di questo tipo di decorazione sono i finti vela del presbiterio di Corhampton (Hampshire) del 1200 ca., decorati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] dava il proprio contributo alle necessità militari, che a loro volta ne influenzavano e forgiavano i contenuti e i modi spazio che nelle navi avela era destinato alle batterie laterali. Gli Inglesi trovarono che le navi a vapore erano utili per ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] volte, a titolo diverso, la riparazione dello stesso pregiudizio, conseguendo così a sua volta 64; P., chi, L’arricchimento senza causa, Milano, 1962; Vela, A., Arricchimento: II - Azione di arricchimento nei confronti della Pubblica Amministrazione, ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] sono ordinatamente voltea destra, mentre sull'occhio destro si aprono a tenaglia. Sono stati ascritti a questo gruppo: vela i segni dell'età, raffina, purifica e armonizza i contorni, e la tendenza realistica, che tende a precisare la personalità, a ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] cd. campi boa), prevedendo una riserva di ormeggi per le unità avela e disponendo il divieto di ancoraggio al fondale. L’art. e contributivi.
8 Si tratta di un codice voltoa regolamentare e razionalizzare rispetto alle convenzioni internazionali i ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...