SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] grandi amori della sua vita la preminenza l’ebbe probabilmente il mare, tante volte solcato con la sua barca avela. E al mare, appunto, dedicò un’antologia di scritti curata assieme a Giampaolo Dossena: Avventure e viaggi di mare. La storia del mare ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] , fece parte di diverse commissioni ed intervenne più volte su problemi connessi con lo sviluppo della marina mercantile Le miglia percorse complessivamente furono 35.374, di cui 16.292 avela.
Collocato per legge in riserva. dal 1888 col grado di ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] e delle sue figlie Ioanna e Kiriake), che presenta caratteristiche architettoniche analoghe a quelle di S. Giovanni ad Efeso, aveva la navata centrale coperta da una vòltaavela.
Gli allineamenti di colonne che compaiono spesso nell'area della città ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] trascinare il batiscafo da un ‘comballo’ (le tradizionali navi avela usate per il trasporto di merci pesanti nel lago di il C3 finì sul fondo del mare di Capri, questa volta per sempre. Vassena intentò anche causa alla Marina, ritenuta responsabile ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] Flavio Gioia, una nave mista avela e motore di recente costruzione destinata a operare nelle stazioni intercontinentali della , cui fece seguito un secondo periodo di comando, questa volta sulla torpediniera 133. Si trattava di unità sottili di nuova ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] che Ottavio aveva sposato in terze nozze dopo essere rimasto per due volte vedovo.
Dal 1° luglio 1873 fu allievo per un paio di anni della goletta Palinuro, con la quale compì due campagne avela con gli allievi della Scuola mozzi, una nel ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] al 2 sett. 1789, restò a lungo una delle più veloci nella storia della navigazione avela).
Nel 1790, delineandosi una rottura Amiens il G. ottenne per la prima volta una licenza per visitare i genitori a Palermo. Rimase nella città natale (dove ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] Amerigo Vespucci, con la quale l’anno successivo attraversò avela il canale navigabile di Taranto e fece una memorabile crociera Ammiraglio Acton, che si svolse a Napoli nel 2002 e che vinse per la terza volta.
Morì a Roma il 14 dicembre 2004.
...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] 1889, dopo essere stato eletto quattro volte alla Camera dei deputati dal 1870 al s., 79-84, 88 s., 130, 133, 146; F. Bargoni - F. Gay - V.M. Gay, Navi avela e navi miste italiane (1861-1887), Roma 2001, pp. 200, 223, 297, 338, 385, 442; M. Gabriele, ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] come suo collaboratore per le opere in muratura. Sempre in questi anni l'A., probabilmente, ricostruiva, su pianta a croce greca con voltaa botte e avela, la chiesa di S. Giovanni Elemosinario, anch'essa distrutta nel già ricordato incendio ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...