CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] ed in Fiandra, "dove per servizio di monsignor di Gran Vela ha d'haver carico di far dessiccare certi pantani in alcuni 1545 sono anche due note di pagamento a suo favore "per essere stato più voltea Piombino sopra le muraglie et fortificatione di ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] 4 marzo 1904 fu nominato senatore, dopo essere stato eletto per due volte deputato nel collegio di Castellammare di Stabia fra il 1897 e il p. 32; F. Bargoni - F. Gay - V.M. Gay, Navi avela e navi miste italiane (1861-1887), Roma 2001, pp. 320, 400; ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] comandante della pirofregata di secondo rango a ruote Governolo, fece la spola più volte fra Genova e Tolone per seconda classe ed ebbe il comando della grande fregata di primo rango avela S. Michele, con la quale nel settembre del 1860 prese parte ...
Leggi Tutto
el BAGAWAT
H. Torp
El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] finestre e colonne, derivati dall'architettura egiziana di epoca tolemaica ed imperiale. Anche le vòltea botte sono di tradizione egiziana; la cupola avela, d'altronde, è una struttura importata da Alessandria e tradotta in tecnica locale. Ispirati ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] così impegnativo, più volte progettato e rinviato, l'A. salpò da Rio con la "Magenta" il 2 febbr. 1866.
Costeggiando il Brasile giunse all'estuario del Rio de la Plata, dove sostò a Montevideo e di là' in 86giorni di navigazione avela, attraversò il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Anales de la Villa Imperial de Potosí, attribuiti a D. Bartolomé Martínez y Vela, vissuto nel 18° secolo. Durante la prima metà prettamente melodico e si basavano su una sola parte, avolte ripetuta un’ottava più alta. Ogni occasione aveva la sua ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] il romanzo al-Širā‛wa ’l-āṣifa (1965, «La vela e la tempesta»), e ‛A. Munīf (n. 1933), giordano di nascita, naturalizzato iracheno al Cairo nel 1932, si sono moltiplicate le iniziative volte, da un lato, alla conservazione del patrimonio storico e ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] a compiere le traversate oceaniche a velocità medie che toccavano, e qualche volta superavano, i 15 nodi. La p. velica, che a un semplice propulsore del genere potrebbe essere costituito (vela solare) da un’ampia superficie esposta alla radiazione ...
Leggi Tutto
Nave da traffico (in uso dal 15° al 17° sec.), spesso armata con qualche cannone, di dislocamento dalle 100 alle 300 tonnellate, a un solo ponte con sovrastrutture a due impalcature a poppa e una a prora. [...] , era variamente attrezzata, ma in genere con due alberi (trinchetto e maestra) a vele quadre e uno e, alle volte, anche due alberi con vele latine a poppa, bompresso con vela di civada. Così, tra le c. di Colombo, erano attrezzate l’ammiraglia ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] Ambarelli (vela, classe Finn) e da F. Cavallo e C. Gargano (vela, classe Stelle) hanno completato il nostro medagliere.
A Grenoble, Dal 4 al 15 febbraio 1976 erano stati disputati a Innsbruck, per la seconda volta, i XII G. O. invernali con la ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...