Olimpici, giochi
Enrico Brescia
(XXV, p. 27; App. II, ii, p. 453; III, ii, p. 301; IV, ii, p. 653: V, iii, p. 751)
I G. O. della xxvi edizione, svoltisi ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996, hanno [...] pistola libera), la squadra maschile di tiro con l'arco, A. Sensini (vela, classe "Mistral" femminile). Vincendo per la quarta volta consecutiva la medaglia d'oro nella gara di salto in lungo, lo statunitense C. Lewis ha uguagliato l'impresa compiuta ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a una sola ruota, spinte a mano. Per le merci le stesse carrette a una ruota, spinte a mano, talvolta aiutate da una vela C., che raccoglieva i libri della sua biblioteca in sale avòlta per difenderli dall'incendio. Numerosi letterati (ad es. Huang- ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] costa del Pacifico, dalla California centrale al Chile. La vela, per l'epoca precolombiana, è accertata soltanto per le Sono, voltaavolta, gli Italiani, gli Svizzeri, i Tedeschi, gli Spagnoli, i Siriani, i Giapponesi, allettati a fecondare con ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] classiche del segnale è quello a disco costituito da una colonna metallica sormontata da una vela di forma circolare colorata dalle Ferrovie federali svizzere, di km. 19,1 a corrente monofase 15.000 volta 16,7 per. Risultavano in costruzione al 30 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 30 giugno 1933. Essa è stata l'unica, quasi, che abbia più a lungo onorato la vela; sino al 1890, difatti - malgrado l'avvento sempre più rapido del la morte di lui nel 1030, quando un po' alla volta egli venne in fama di martire e di santo. Nel ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] da Dio, presso G. designa la natura umana in quanto vela un essere o un'autorità ad essa superiore. Così il "Figlio del Figlio e del Padre. Su tale ordine d'idee s'innesta a sua volta l'idea del Verbo (Logos), luce verace che illumina ogni uomo ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e brillanti. I soggetti dipinti sono avolte fiori, uccelli e pesci, torsi e a proteggere gl'indigeni dallo sfruttamento omicida degli encomanderos spagnoli. Primo viceré mandato al Perù nel 1543 per applicare le nuove leggi fu Blasco Núñez Vela ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] dà emulsioni a granuli grossi (talvolta anche visibili ad occhio nudo) e la lastra si vela durante lo sviluppo, fino a diventare nera quali l'intervento dell'operatore si limitava a comandare voltaavolta lo scatto dell'otturatore, e successivamente ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] minori (siparia, vela) erano frapposti negl'intervalli tra un mutamento scenico e l'altro; dei vela decorati erano stesi sulla , che il considerarla solo come opera d'arte voltaa fini esclusivamente estetici, fuori delle esigenze spirituali dell'età ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] delle pulsar nella Nebulosa del Granchio e nel resto di supernova della Vela fino ai raggi γ). La luminosità complessiva dell'oggetto compatto può essere straordinaria, fino a 10²⁹ J/s, 10⁵ volte maggiore di quella emessa dal Sole in tutto lo spettro ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...