POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] dato alle iniziative, italiane e non, volte alla documentazione dell'esistente, stante il sempre pp. 278 ss.; R. Graefe, Vela erunt, Magonza 1979; J.L. Franklin jr., Pompeii: the electoral programmata, campaigns and politics. A.D. 71-79, Roma 1980; ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] per i cartoni dei dieci arazzi di Fiandra destinati a coprire le vela dipinte da Antoniazzo Romano nella Cappella Sistina; l'ultimo all'arco dei teologi sulla terra: s'innalzano maestose le vòlte del tempio bramantesco sul capo degli eroi del sapere, ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] giuridico molto vario, per lo più assai piccole e avolte frammentate in estesi arcipelaghi. Al novero degli Stati sovrani si tecnologie e conoscenze nella navigazione (piroga a doppio scafo con vela triangolare, rotte orientate contro la direzione ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] strettezza del fondo vallivo e quindi all'impossibilità, avolte, di sistemare la nuova arteria, di notevoli esigenze funebri pur nella diversità d'inumazione (Valbusa di Laghetti di Vela: riparo sottoroccia, Romagnano: cista fittile, ecc.) hanno in ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] la curva tracciata da una vela gonfiata dal vento, ecc. ebbe soltanto nel secolo decimonono.
Fu più volte elogiato e premiato dall'accademia di Parigi, nel che dà la somma dei cubi dei numeri da 1 a n; a Giamshīd ibn Ma‛sūd, medico di Ūlūg Beg (sec ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] , corrispondenti a un dipresso al gran territorio odierno dello Yün-nan. E anche egli discese un'altra volta, oltre le principi d'Europa. La flotta, composta di quattordici navi, fece vela da Zaitun al principio del 1292, e, dopo toccato il Ciamba ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] ali aperte e la stoffa formava come una vela gonfiata dal vento. Pure interessante è il caso a intrecciare naturalmente le loro estremità fino a formare una specie di corna che sormontano l'edificio, tante volte ripetute quanti sono i rami messi a ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] spedizione al Darien, una parte della quale fece vela da Glasgow. L'insuccesso disastroso, che produsse alla a profitto di essa alcune rendite ecclesiastiche. Giacomo VI visitò la città parecchie volte e vi ristabilì il vescovato, ma fu ugualmente a ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] la sua memorabile traversata del Continente Nero. Col battello vela del quale la sua spedizione era provvista, lo la sua area è valutata a 68.000 kmq. L'altitudine dello specchio d'acqua fu oggetto più volte di determinazioni con metodi fisici, ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] e la Gum Nebua nella costellazione Vela dell'emisfero sud. Una scoperta sensazionale fatta dal radioastronomo A. Hewish di Cambridge (G. B di circa 0,3 anni-luce, cioè circa 10.000 volte più piccoli del nucleo centrale della nostra Galassia.
Un'altra ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...