Folengo, Teofilo
Francesco Vagni
Sul noto letterato (Cipada, Mantova, 1491 - S. Croce di Campese, Bassano del Grappa, 1544) rimane valido il rilievo accennato dal De Sanctis sul realismo dello stile [...] col testimonio di Giovanni Pico ".
Altre volte, invece, una certa similarità di situazioni Altius o Musae nos tollere vela bisognat ", che va accostato lupa, e chi adorar la vole ! ".
Un cenno a parte merita l'ampio brano di Caronte, demonio quanto ...
Leggi Tutto
Isifile
Clara Kraus
Personaggio mitologico. Figlia di Toante, re di Lemno, con un inganno salvò la vita al padre quando le donne lemnie uccisero tutti gli uomini dell'isola, colpevoli di trascuratezza [...] del suo inganno, lei che a sua volta era stata autrice di un inganno, sia pure a fine benefico, ed è la donna a D. solo dalle parole di congedo rivolte da I. a Giasone in Valerio Flacco (Argon. II 423-424 " refer et domitis a Colchidis oris / vela ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] comporta come una vera e propria vela e può divenire sede di pericolosi ∈ ωB se e solo se a1 ≤ a2. Sia ϕ l'applicazione di A in B tale che, per ogni a ∈ A, sia aϕ ∈ a. Poiché tutte le volte che a1 è un divisore di a2, segue a1 ≤ a2, si ha che ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Vittorio Emanuele (3000-3600 m.) e coi M. Centrali, che, a loro volta, si collegano coi M. Schrader e con quelli di Bismarck: di di assi a riparo dalle onde. Artistici intagli adornano la prora del canotto, a cui fanno da vela stuoie intessute di ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] seguito, un albero e una vela distesa sopra una intelaiatura. A Tahiti queste imbarcazioni avevano a prora una piccola capanna coperta -villaggio. Un certo numero di questi gruppi stava a sua volta sotto il governo di un capo supremo che esercitava ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] sono le notizie del periodo longobardo: Lugano appare la prima volta nei documenti nel 724, ma i documenti campionesi del sec che lasciò varie opere di edilizia a Torino. A Torino pure fu operoso Vincenzo Vela scultore, che insegnò in quell'accademia ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] trasmittente fino a quando il posto ricevente non indichi di averli ricevuti con la ripetizione, a sua volta, dello fare dei segnali, naturalmente in numero molto limitato, manovrando qualche vela o qualche pennone e, più tardi, sparando colpi di ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] 'acqua (nuoto, canottaggio, vela); sport equestri; decatlo e pentatlo moderni; oltre a cinque concorsi d'arte ( volta nel 1924 a Chamonix, e, successivamente, nel 1928 a Saint-Moritz, nel 1932 a Lake Placid. La Germania, nel 1936, li farà svolgere a ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] nella capitale cattolica, il R. si recò una seconda voltaa Roma, e, avuto nuovo incoraggiamento dal papa neoeletto Pio VIII cristiano e patriottico. Sulla sua tomba, a Stresa, si erge una statua di V. Vela che porta per iscrizione l'alto elogio ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] 'elica e sostenuto da un braccio. Tale sistema può a sua volta ruotare per direzionare la spinta e variare la rotta della una possibile, futura alternativa rispetto a quelli nucleari. Anche lo scafo esterno e la vela hanno subito delle evoluzioni e ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...