• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [97]
Biografie [88]
Sport [47]
Storia [51]
Archeologia [45]
Diritto [37]
Temi generali [32]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [26]
Competizioni e atleti [23]

dittologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

dittologia Francesco Tateo L'uso frequente di esprimere dei concetti per mezzo di coppie di sinonimi o di vocaboli i cui significati s'integrano proviene a D. da uno stilema diffuso nelle letterature [...] e cacciato (§ 15), saziamento e bastanza (XII 5). Il più delle volte la d. è costruita con due vocaboli che si equivalgono, piuttosto che l'analogia. In si veste e vela (Pd III 99) i due termini si completano a vicenda essendo l'uno troppo generico ... Leggi Tutto

vento

Enciclopedia Dantesca (1970)

vento Ideale Capasso Il fenomeno del v., oggi ritenuto uno spostamento di masse d'aria per differenza di temperatura e pressione atmosferica tra località diverse, ai tempi di D. era attribuito non all'aria [...] volontà sovraordinata alla natura e per essa esercitantesi. D. più volte usa del v. come fenomeno all'origine di eventi meteorici I III 5 veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco ... Leggi Tutto

mortale

Enciclopedia Dantesca (1970)

mortale [plur. anche mortai] Antonietta Bufano L'aggettivo, frequente nella Commedia e con scarse occorrenze nelle altre opere, è usato in funzione sia attributiva che predicativa, nelle due accezioni [...] vela a' mortai con altrui raggi, cioè è la stella che più va velata de li raggi del Sole, com'è spiegato in Cv II XIII 11), Pd X 55, e i due esempi del Purgatorio (XXII 41 e XXVII 116). Con il significato di " letale " l'aggettivo ricorre poche volte ... Leggi Tutto

STROZZI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Piero. – Francesco Surdich Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] lasciò l’India per rientrare a Lisbona. Sempre in India, pure questa volta in luoghi imprecisati, Strozzi quell’anno Strozzi fece vela verso le coste del Coromandel a bordo di una nave comandata da João Serrão; giunto a destinazione, secondo una ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALFONSO DE ALBUQUERQUE – ARCIPELAGO INDONESIANO – GIULIANO DE’ MEDICI – LORENZO DE’ MEDICI

vestire

Enciclopedia Dantesca (1970)

vestire [partic. pass., in rima, anche vestuto, probabile sicilianismo] Luigi Blasucci Verbo adoperato con discreta frequenza e ricorrente in tutte le opere di D.; lo s'incontra anche nel Fiore e nel [...] / virtù non si vestiro, e uno di riflessivo indeterminato, in Pd III 99 a la cui norma / nel vostro mondo giù si veste e vela, " si prende l'abito e il velo monacale "). Due sole volte v. è impiegato al passivo: If XIX 69 sappi ch'i' fui vestito del ... Leggi Tutto

sport acquatici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sport acquatici Alessandra Lombardi In acqua e sott’acqua A rigor di termini vela, surf, canottaggio e canoa sono tutti sport acquatici ma in queste discipline il corpo dell’atleta non è – o meglio, [...] – ovvero l’energia richiesta per l’esercizio, oltre al consumo metabolico basale – è molto alto, pari, per esempio, a cinque volte quello della corsa o della marcia. Velocità e costo energetico. Il rendimento nel nuoto, ovvero la velocità raggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MAR GLACIALE ARTICO – ANIDRIDE CARBONICA – COLONNA VERTEBRALE – ASSENZA DI PESO

spera

Enciclopedia Dantesca (1970)

spera Maurizio Dardano Il vocabolo, che deriva dal greco σφαῖρα, attraverso il latino sphaera (latino medievale spera), appare sempre in D. con tale ultima forma. Nella Commedia s. è usato più volte [...] orbita di minor raggio. Il cielo di Mercurio è la spera / che si vela a' mortai con altrui raggi (Pd V 128), la quale, avendo la sua traslazione in circolo. In Pd XXIV s. ritorna altre due volte con un'accezione in parte diversa da quella del v. 11 ... Leggi Tutto

Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000

Enciclopedia del Cinema (2004)

Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000 Piera Detassis (Svizzera/Francia 1976, Jonas che avrà vent'anni nel 2000, colore/bianco e nero, 115m); regia: Alain Tanner; produzione: Yves Gasser, Yves Peyrot per [...] sotto la seta e la sollevava, facendola assomigliare a una tenda o a una vela. Allora dovevamo riportare questa tela verso terra, fermarla , Tanner lascia anche intravedere ‒ ed è la prima volta ‒ un tenace attaccamento alla materia, alla vita, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

grado

Enciclopedia Dantesca (1970)

grado Antonietta Bufano Frequentemente col valore di " gradino " (cfr. anche ‛ scaglione ') di una scala, sia essa la scaletta di tre gradi breve che conduce alla porta del Purgatorio (Pg XXI 48, IX [...] g. indica i cerchi dell'Inferno (Minosse cignesi con la coda tante volte / quantunque gradi vuol che [l'anima malnata] giù sia messa, If perché aggi / ... il grado de la spera / che si vela a' mortai con altrui raggi, la " misura ", la " quantità ... Leggi Tutto

porto

Enciclopedia Dantesca (1970)

porto Antonio Lanci Ricorre con una certa frequenza, sia in prosa che in poesia. Nella Commedia compare due volte, al plurale, in rima equivoca con porti, da ‛ portare ' (If III 91 e Pd I 112). In senso [...] in cui metaforicamente si trova l'Amante, la parola ricorre due volte (XXXIII 8 e 10; cfr. anche Detto 115). Il del Convivio, là dove D. si vede come legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
vòlta²
volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali