Il cantore dell’India moderna
Poeta, scrittore, filosofo e drammaturgo, Rabindranath Tagore è stato il primo letterato indiano moderno a riscuotere una vasta popolarità e considerazione in Occidente. Il [...] questa esperienza nelle Lettere di un viaggiatore in Europa del 1881, e compone anche due drammi musicali, Il genio di Valmiki e Caccia tragica.
Le liriche Canti del mattino e Canti della sera coincidono con l’epoca del suo matrimonio, celebrato ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] quale era offerto il primo approfondito studio dell’opera di Tulasī Dāsa nel confronto con l’archetipo sanscrito di Vālmīki. Questo lavoro fu salutato con grande favore dai contemporanei, in quanto pioneristico degli studi di letteratura e lingua ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] I racconti epici sono per lo più d'ispirazione indiana e fra essi spicca la versione khmer del Rāmāyaṇa di Vālmīki, intitolato Rām Ker. Sebbene il teatro moderno tenda a ispirarsi alle situazioni della vita quotidiana, con una spiccata preferenza per ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] didascalico ha il Rāmāyaṇa (forse 2°-1° sec. a.C.), opera di grande popolarità (attribuita dalla tradizione al poeta Vālmīki), oggetto di numerosissime traduzioni e riduzioni, che oltre ai temi cari all’epica introduce il motivo dell’amore e della ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] o semplicemente il Tulsī Rāmāyan, dal nome del suo autore Tulsī (Tulasī) Dās (1532-1624). Non è una traduzione del poema di Vālmiki, ma un nuovo e originale rifacimento, basato su molte fonti e nel quale l'elemento epico vero e proprio cede il posto ...
Leggi Tutto