(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] tra pubblico e privato nei riguardi del sesso, appare nelle opere di successo (e di consumo) delle coetanee V. Andersen e S. Brogger (n. 1944). Efficace, nella sua elementarità di sottoproletaria autodidatta, la prima, più consapevole dei valori ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] in particolare dal confronto fra le diverse traiettorie di sviluppo seguite dai paesi industriali avanzati. Le ricerche di Esping-Andersen (v., 1990, pp. 191 ss.), ad esempio, mostrano come tre paesi industrialmente avanzati quali gli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] cui le cause della mobilità restano tuttora in parte inesplorate. Come ha ben messo in luce Gøsta Esping-Andersen (v., 2004), le analisi degli economisti e degli statistici individuano spesso modelli meccanici che ignorano fenomeni sfumati, ma non ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] che lo hanno reso celebre in tutto il mondo (The Andersen Project, 2005; The blue dragon, 2008).
Le prime manifestazioni produzione narrativa, s’impongono le voci di L. Caron e di V.-L. Beaulieu, mentre il movimento femminista si fa sentire con M. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] figlio del suo tempo, che, viaggiatore come Kipling e J. V. Jensen su tutti i mari e per tutti i continenti, i lirici Charles Kent (n. 1880), Alf Larsen (n. 1885),G. Reiss-Andersen (n. 1896), R. Hiorth-Schøyen (1887-1932); i romanzieri K. Elster il ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] delle donne nel mercato del lavoro è probabilmente la dinamica principale che soggiace alla ricalibratura funzionale (v. Esping Andersen, 1999; v. Daly, 2000). Esso è inoltre il fattore determinante per la crescita dell'occupazione nel settore dei ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...]
È solo con l'avvento dell'età moderna (per le epoche precedenti, v. XVII, p. 154) e quindi con la scoperta del bambino come in una determinata realtà: "Mentre i fratelli Grimm e Andersen narravano le loro fiabe e in Germania nel 18° secolo ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] lo stabilimento a ciclo integrale giapponese dei nostri giorni è di 6 milioni (v. McCraw e O'Brien, 1986, p. 86). Di fatto in tutti ottica simile a quella del bambino della favola di Andersen, I vestiti nuovi dell'imperatore. Essi affermano infatti ...
Leggi Tutto
fiaba
s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...