• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Letteratura [7]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [2]
Strumenti del sapere [2]
Lingua [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]

Brjusov, Valerij Jakovlevic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brjusov, Valerij Jakovlevic Cesare G. De Michelis Poeta russo (1873-1924); uno dei massimi esponenti della poesia tra decadentismo e simbolismo, acquistò subito particolare rilievo per il vasto bagaglio [...] , con la quale voleva proporre un nuovo tipo di rapporto col testo, conservandone soprattutto gli elementi stilistici e fonici. Bibl. - V. Brjusov, Izbrannye sočinenija (Opere scelte), in 2 voll., Mosca 1955. Per i rapporti tra B. e D., si veda: Sv ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – PRERAFFAELLITA – DECADENTISMO – SIMBOLISTI – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brjusov, Valerij Jakovlevic (2)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] è affine per spirito al decadentismo europeo: vi dominano disincanto, temi satanici, cinismo provocatorio, voluttà (K. Bal´mont; V.J. Brjusov), gusto morboso, incubi, come nella poesia di F. Sologub (pseudonimo di F. Teternikov) e nel suo romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1935)

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] izdanija sočinenij P., Pietroburgo 1903. Per l'epistolario ed. dell'Accademia delle scienze, a cura di V. I. Saitov, 1906-1908; Pisma Puškina i k Puškinu a cura di V. Brjusov, Mosca 1926. Per la biografia: N. O. Lerner, Trudy i dni P. (Le fatiche e i ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – CARSKOE SELO – ALESSANDRO I – SOVREMENNIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija) Giuseppe CARACI Ettore LO GATTO * Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] di una indipendenza spirituale, che trovò appoggio anche nei circoli intellettuali russi, per opera di M. Gor′kij e di V. Brjusov. Dalla massa amorfa dei numerosi tentativi si erano levati veri e proprî poeti come Janka Kupala (nato nel 1882), Jakub ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti

IVANOV, Vjačeslav Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

IVANOV, Vjačeslav Ivanovič Ettore Lo Gatto Poeta e filosofo russo, nato a Mosca nel 1866. Dopo avere studiato alle università di Mosca e di Berlino filologia e filosofia, visitò quasi tutta l'Europa [...] . Hofman, Kniga o russkich poetach poslednego desjatiletija (Il libro sui poeti russi dell'ultimo decennio), Pietroburgo 1909; V. Brjusov, Dalekie i blizkie (Lontani e vicini), Pietroburgo 1912; N. S. Gumilev, Pis′ma o russkoj poezii (Lettere intorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVANOV, Vjačeslav Ivanovič (2)
Mostra Tutti

GIPPIUS, Zinaida Nikolaevna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIPPIUS, Zinaida Nikolaevna Anjuta MAVER Poetessa simbolista russa, nata a Belev nel governatorato di Tula l'8 novembre del 1869 e morta a Parigi il 9 settembre 1945; moglie del romanziere e poeta D. [...] versi", 1918), a Berlino (Stichi "Versi", 1922) e a Parigi (Sijanija, "Splendori", 1938). Bibl.: A. Belyj, in Arabeski, Mosca 1911; V. Brjusov, Z. N. G., in Ruskaja literatura XX veka (1890-1910), a cura di S. A. Vengerov, I, Mosca 1914; Vl. Zlobin ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLISTA – NEW YORK – BERLINO – BRJUSOV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIPPIUS, Zinaida Nikolaevna (1)
Mostra Tutti

Apollon

Enciclopedia on line

Rivista mensile di arte e letteratura pubblicata a Pietroburgo dal 1909 al 1917. Fu diretta (fino al 1912) da Sergej Makovskij, poi dal barone N.N. Vrangel′. Nei primi anni ospitò nella parte letteraria [...] i simbolisti I. Annenskij, V. Ivanov, A. Blok, V. Brjusov, ai quali succedettero gli acmeisti con N. Gumilëv e i formalisti con B. Ejchenbaum e B. Tomaševskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SIMBOLISTI – EJCHENBAUM – BRJUSOV

Vesy

Enciclopedia on line

Titolo («La bilancia») di una rivista letteraria di tendenza modernista, pubblicata a Mosca dal 1904 al 1909. Diretta da S.A. Poljakov, ebbe in V. Brjusov il principale animatore. Vi collaborarono fra [...] gli altri V. Ivanov, Z. Gippius, A. Blok, N. Gumilëv, J. Baltrušajtis, e il regista V. Mejerchol´d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: BRJUSOV – MOSCA

U.R.S.S.

Enciclopedia Dantesca (1970)

U.R.S.S Mesrobio Gianascian Cesare G. De Michelis Cesare G. De Michelis Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] lo enumerano tra i propri ‛ predecessori ') c'è sicuramente la foresta di simboli e allegorie, che venne rilevata da V. Brjusov (v.) nelle note alla sua versione del I canto dell'Inferno, in cui la loro sete di corrispondenze e pluriplanalità trovava ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ " DANTE ALIGHIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA – OTEČESTVENNYE ZAPISKI – GUELFI E GHIBELLINI – MILLE E UNA NOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U.R.S.S. (9)
Mostra Tutti

GUMILEV, Nikolaj Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GUMILEV [pron. gumiljòf], Nikolaj Stepanovič Ettore Lo Gatto Poeta, prosatore e critico, nato a Kronstadt nel 1886. Studiò a Parigi e a Pietroburgo. Viaggiò molto, e fu, tra l'altro, in Abissinia e [...] nome è strettamente legato alla scuola degli akmeisti (v.). Alla musicalità dei simbolisti egli contrappose una poesia raccolta Sovremennaja literatura (Letteratura contemporanea), Leningrado 1925; V. Brjusov, Sud Akmeista (Il giudizio di un akmeista ... Leggi Tutto
TAGS: V. BRJUSOV – LENINGRADO – SIMBOLISTI – ABISSINIA – KRONSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUMILEV, Nikolaj Stepanovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali