GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] storica, XXXVI [1952], pp. 297-315), con É. Gilson (Lo Spettatore italiano, V [1952], 3, pp. 157-159) e con E.R. Labande (Nuova Riv. della sua generazione, maturatisi nella stessa cerchia, come V. DeCaprariis e G. Sasso (Arnaldi, p. 69), volti ...
Leggi Tutto
Renaudet, Augustin
Emanuele Cutinelli-Rendina
Storico francese, nato a Parigi nel 1880 e ivi morto nel 1958. Tra i maggiori specialisti dell’Umanesimo e del Rinascimento nella sua generazione, gli si [...] Augustin Renaudet, «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», 1952, 14, pp. XXV-XXX.
Sul M. di R.: V. deCaprariis, rec. ad A. Renaudet, Machiavel. Étude d’histoire des doctrines politiques, «Rivista storica italia na», 1948, 60, pp. 287-89; G. Sasso ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] Vita di Leonardo da Vinci, a c. di E. Poggi, Firenze 1919, p. V; A. Della Torre, Storia dell'Accad. platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. , New York-London 1948, pp. 8, 73; V. DeCaprariis, Sul Banco dei Medici, in Bollett. dell'Archivio storico ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] Zukunft des Liberalismus, Stuttgart 1983 (tr. it.: Al di là della crisi, Bari 1984).
DeCaprariis, V., Le garanzie della libertà, Milano 1966.
De Ruggiero, G., Storia del liberalismo europeo, Bari 1925.
Dworkin, R., Taking rights seriously, Cambridge ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca DeCaprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] i rapporti con i promotori di quelle iniziative, da O. Joel a V. Mantegazza e a G. Volpi. In modo particolare si occupò della e B. Nogara, per i quali spingevano il San Giuliano e il De Martino. Risolto il problema con l'invio del solo Volpi con la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] marittimi si aggiungono ora quelli di Gravisca e di Pisa (v. oltre: Pisa-San Rossore). L'edizione di alcuni tumuli 2005.
Mondo classico: Pisa-San Rossore di Francesca DeCaprariis
Nel corso di lavori edilizi nell'area della stazione ferroviaria ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] marittimi si aggiungono ora quelli di Gravisca e di Pisa (v. oltre: Pisa-San Rossore). L'edizione di alcuni tumuli 2005.
Mondo classico: Pisa-San Rossore di Francesca DeCaprariis
Nel corso di lavori edilizi nell'area della stazione ferroviaria ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] 98, 299-306.
Archeologia. Età classica
di Francesca deCaprariis
Numerosi i rinvenimenti degli ultimi anni (Roma. Memorie , R. Santangeli Valenzani, Roma nell'altomedioevo. Topografia e urbanistica della città dal v al x secolo, Roma 2004.
...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca deCaprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] 1992.
F. Coarelli, L’edilizia pubblica a Roma in età tetrarchica, in W.V. Harris (ed.), The Transformations of Urbs Roma in Late Antiquity, Portsmouth 1999, pp. 23-33.
F. deCaprariis, I porti di Roma nel IV secolo, ibid., pp. 216-34.
N. Purcell ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] -93, 279-300; 10, 1910, pp. 159-215 (si cfr. però B.A.V., Vat. lat. 10960); Lettere inedite di Benedetto XIV al card. F. Tamburini, a usura a metà del Settecento, in Scritti in onore di Vittorio DeCaprariis, Roma 1970, pp. 85-101; G. Gambara, La ...
Leggi Tutto