CARRERA, Valentino
Laura Posa
Nato a Torino il 19 dic. 1834 da Luigi e da Luigia Tossatti, fu impiegato presso la direzione delle gabelle fino al 1878, quando, col minimo servizio necessario, si ritirò [...] pubblico. Il C., che ammirava G. Giraud (si veda Il conte G. Giraud, in Vite di romani illustri, Roma commedie furono comprese nei cinque volumi Le commedie (I-IV, Torino 1887-90; V, ibid. 1909).
Fonti e Bibl.: Necrol. in Illustraz. Ital., 20 ott. ...
Leggi Tutto
ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio
Riccardo Allorto
Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] si fece subito conoscere con uno scritto in occasione della morte di V. Bellini, pubblicato sulla Gazette musicale di Parigi, e una breve opera buffa in un atto da una commedia di G. Giraud, Parigi, Teatro Italiano, 10 febbr. 1867, rappresentata per ...
Leggi Tutto
GIRALDUS de Cornossa
P. Réfice
(o Giraudus, Giraud)
Scultore e fonditore, attivo nella prima metà del sec. 13° nella Francia centrosettentrionale.Un atto di esenzione dalle imposte, conservato a Bourges [...] leurs signatures, Paris 1908; E. Lefèvre-Pontalis, Saint-Pierre-le-Moûtier, CAF 80, 1916, pp. 292-299: 294; J. Kurzwelly, s.v. Giraudus, in Thieme-Becker, XIV, 1921, p. 177; M. Anfray, L'architecture religieuse du Nivernais au Moyen Age. Les églises ...
Leggi Tutto