• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1024 risultati
Tutti i risultati [1024]
Biografie [420]
Letteratura [236]
Storia [89]
Arti visive [71]
Diritto [49]
Diritto civile [31]
Lingua [24]
Religioni [21]
Musica [16]
Medicina [15]

SODERINI, Niccolò di Geri

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Niccolò Vieri Mazzoni di Geri. – Nacque non più tardi del secondo decennio del Trecento, se già prima del 1343 aveva svolto funzioni dirigenziali nella compagnia degli Acciaiuoli: cresciuto [...] di levare la guerra» (Cronaca fiorentina..., 1903, p. 306; Mazzoni, 2010, pp. 97-126, 203-241). Il forte legame ideale Franceschi - S. Tognetti, Firenze 2001, p. 99; V. Mazzoni, Accusare e proscrivere il nemico politico. Legislazione antighibellina e ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – TUMULTO DEI CIOMPI – INDUSTRIA TESSILE – CITTÀ DI CASTELLO

Marchionne di Coppo Stefani

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Marchionne di Coppo Stefani Anna Maria Cabrini Baldassarre di Coppo Stefani de’ Buonaiuti (il patronimico Stefani fu scambiato per il cognome della famiglia dal primo editore settecentesco della Cronaca) [...] . Il terzo libro delle Istorie, Roma 1990; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 2° vol., La storiografia, Bologna 1993; V. Mazzoni, Nuovi documenti sul cronista fiorentino Marchionne di Coppo Stefani, «Archivio storico italiano», 1998, 577, pp. 503-16; F ... Leggi Tutto
TAGS: BUONAIUTI BALDASSARRE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TUMULTO DEI CIOMPI – GIOVANNI VILLANI – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchionne di Coppo Stefani (3)
Mostra Tutti

veltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

veltro Antonietta Bufano Charles T. Davis Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] l'identificazione del v. con Enrico VII, che è teoria difesa di recente da F. Mazzoni (v. ENRICO VII). del 1277, in " Arch. Stor. Ital. " LXXII 1 (1914) 1-17; G. Mazzoni, Il c. I dell'Inferno, Firenze 1914; ID., D. nell'inizio e nel vigore del ... Leggi Tutto

Castravilla, Ridolfo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castravilla, Ridolfo Nicola Carducci , Forse è lo pseudonimo di Leonardo Salviati; ma sussistono ancora dubbi (cfr. Vallone, p. 61). È autore di un Discorso nel quale si mostra l'imperfettione della [...] accuse meritasse: in difesa di D. intervennero il Sassetti, G. B. Vecchietti, A. Degli Albizzi, B. Gratarolo, I. Mazzoni, V. Borghini. L'episodio è significativo del clima aristotelico del tardo Cinquecento, nel quale si riconoscono e si accomunano ... Leggi Tutto

MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino Adolfo Venturi Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] il movimento fiammeggiante di gotica origine, il Mazzoni parla il dialetto emiliano. Fuori dalle rappresentazioni costumi e di maschere fisionomiche, tranquillo operaio fondato nell'arte. V. tavv. CXXXI e CXXXII. Bibl.: Malmusi, Galvani, Valdrighi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DECOLLATO – FERDINANDO D'ARAGONA – ELEONORA D'ARAGONA – POMPONIO GAURICO – ERCOLE I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino (2)
Mostra Tutti

MAZZONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Giulio Monica Grasso – Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] 1568. Gli affreschi della cappella, costruita da Pio V e dedicata ai Ss. Martino e Sebastiano, raffiguravano l pp. 49-62; Daniele da Volterra amico di Michelangelo (catal.), a cura di V. Romani, Firenze 2003, pp. 35, 37; S. Pierguidi, I «Demoni oranti ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DELLA PORTA – DOTTORI DELLA CHIESA – DANIELE DA VOLTERRA – CASALE MONFERRATO – FRANCESCO MOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Giulio (2)
Mostra Tutti

Mazzoni, Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mazzoni, Guido Luciana Martinelli Critico e letterato (Firenze 1859 - ivi 1943). Studiò nell'università di Bologna, dove ebbe come maestri A. D'Ancona e G. Carducci. Insegnò letteratura italiana nelle [...] , Ricordo di G.M., in " La Stampa " 8 giugno 1943; V. Cian, Ricordando G.M., in " Meridiano di Roma " 20 giugno . " 16 giugno 1944 (poi in Con G. Gozzano e altri poeti, Bologna 1944); V. Cian, in " Giorn. stor. " CXXII (1944); M. Casella, M. erudito ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RISORGIMENTO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzoni, Guido (3)
Mostra Tutti

MAZZONI, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAZZONI, Guido (XXII, p. 657) Letterato, morto a Firenze il 29 maggio 1943. Bibl.: C. Calcaterra, in N. Antologia, 16 giugno 1943; M. Casella, in Primato, 1° luglio 1943; V. Cian, in Giorn. stor. d. lett. [...] ital., CXXII, pp. 103-6; M. Porena, in Rend. Acc. Lincei, cl. sc. mor. stor. e fil., s. 8ª, I (1946), pp. 97-106 ... Leggi Tutto

MAZZONI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Jacopo Davide Dalmas – Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio. Compì [...] Serassi (p. 147) segnala inoltre un Discorso di Giacomo Mazzoni d’una breve navigazione, che si può fare da tassiane a J. M., in La Cultura, XXXVIII (2000), pp. 279-318; V.B. Leitch, Giacopo M., in The Norton Anthology of theory and criticism, ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAMBATTISTA CASTAGNA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO PANIGAROLA

MAZZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Giuseppe Fulvio Conti – Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808. Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] partiti dalla Toscana alla volta della Lombardia, furono invece diretti a Modena, dove la città si era ribellata al duca Francesco V e dove il M. si adoperò invano per l’instaurazione di un governo repubblicano. Rientrato a Prato, divenne l’animatore ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
Occupabile
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali