MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] paradigma formale troverebbero spazio anche echi e suggestioni da S. Mazzoni, F. Maffei e S. Rosa (Riccomini).
Le fonti attestano .
Fu però in occasione delle nozze di Elisabetta Farnese con Filippo V di Spagna, previste a Parma per il 1714, che il M ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] nella villa di Cernobbio negli ultimi anni della sua esistenza, fu V. Monti, come testimoniano l'epistolario, alcuni versi della Feroniade e italiano, Bologna 1931, pp. 129-140 e passim; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, pp. 98 s., 205, 208 ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] con sciocche dimostrazioni una buona causa" scriveva all'amico V. Pasini, di fronte all'incalzare degli avvenimenti (lettera Giorn. stor. della letter. ital., VI (1928), 91, pp. 41-3;G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1964, I, p. 477; II, pp. 187, 262, ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] vendette con un atto del 28 dic. 1512 a Corallo Mazzoni insieme con un terreno adiacente. Il D. poté incrementare il pp. 143, 225, 295, 337; II, p. 169; III, pp. 69, 155; V, pp. 200, 205; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] , più che nella scultura in terracotta di Guido Mazzoni, che fu brevemente in Puglia nel 1492, nella Lecce, Facoltà di Lettere e Filosofia, VII (1975-1976), pp. 137-171; V. Giagulli, Artisti putignanesi, in Guida di Putignano, a cura di P. Mezzapesa, ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] d. artisti ital. viventi, Firenze 1889, pp. 140 s.; G. Mazzoni, Giosuè Carducci, in Natura e arte, II (1900-1901), pp. 97 Pittori ital. dall'800 ad oggi, Roma 1925, p. 158; G. Targioni Tozzetti, V. C, in Liburni Civitas, II (1929), pp. 5-20; A. M. ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] terminale e sulla presenza dei corpuscoli Golgi-Mazzoni nel connettivo sottocutaneo dei polpastrelli delle dita docenti, A. R.
G.G. Palmieri, A. R., in La medicina italiana, V (1924), 7, pp. 491-500; E. Giacomini, A. R., in Monitore zoologico ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] in Nuova Antologia, 1º luglio 1886, pp. 9-15; G. Mazzoni, S. F., Poeti giovani, Livorno 1888; Ph. Monnier, La poésie , Firenze 1957, pp. 283-89; F. Flora, Storia della lett. it., V, Milano 1961, pp. 141-48; F. Felcini, Introduzione a Tutte le poesie, ...
Leggi Tutto
Borghini, Vincenzo
Giancarlo Mazzacurati
, L'esperienza critica del B. (1515-1580) segna forse l'epilogo più significativo di una vasta operazione di restauro filologico e di recupero dottrinario, che [...] seguente i punti salienti della Difesa di I. Mazzoni, aggiungendovi una scarna trama di osservazioni che Della fortuna di D. nel Cinquecento, Pisa 1890, 274 ss.; A. Legrenzi, V.B., Udine 1910, 2 voll.; C. Trabalza, La critica letteraria, Milano 1915 ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] fu ascritto all'Accademia Fiorentina insieme a Iacopo Mazzoni e Francesco Patrizi - nello stesso anno di Maffeo LXIX (1965), p. 712; C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1966, ad Indicem;C. Varese, in Storia della lett. ital., V, Milano 1967, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...