Umanista e poeta (Montepulciano, dal cui nome lat. Mons Politianus deriva il soprannome, 1454 - Firenze 1494). In seguito all'uccisione del padre (1464) si trasferì a Firenze presso parenti; qui prese [...] in scabiem, 1954; Pactianae coniurationis commentarium, 1958), a V. Branca e M. Pastore Stocchi (Miscellaneorum centuria secunda, l'Orfeo e le Rime (1863; rist. a cura di G. Mazzoni, 1912) e l'ed. critica delle Stanze a cura di V. Pernicone (1954). ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Savignano in Romagna il 15 agosto 1779, morto a Pesaro il 26 giugno 1822: fu genero di V. Monti e accanto a lui militò nel campo dei classicheggianti. [...] Panella, in Romagna, II (1905). Del P. naturalmente si parla in tutte le opere che discorrono della questione della lingua; le più recenti sono registrate in G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, dove anche è aggiornata la bibl. perticariana. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Mario Pelaez
Carmelitano, di cui sappiamo solo che visse nella prima metà del sec. XIV, perché dedicò le sue opere dantesche a Lucano Spinola genovese, il cui nome ricorre nei documenti [...] da F.P. Luiso, in Miscellanea di studi critici. in onore di G. Mazzoni, Firenze 1907, I, p. 79 segg. Il Fiore d'Italia fu stampato fatti d'Enea a cura di D. Carbone, Firenze 1868; e v. E.G. Parodi, Rifacimenti e traduzioni italiane dell'Eneide, in ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] ; F. Guidotti, La retribuzione, in L. Riva-Sanseverino, G. Mazzoni, Nuovo Trattato di Diritto del Lavoro, Padova 1971, pp. 283 ss , in Diritto del lavoro, 1 (1991), pp. 477 ss.; V. Nobile, L'attuale sistema di trattamento di fine rapporto, Napoli 1992 ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Guido Mazzoni
Storico e filologo; nacque a Tobbiana nel Pistoiese il 29 dicembre 1810, morì a Firenze il 9 giugno 1883. Figlio di contadini, ricevette l'istruzione elementare da preti, [...] 'eloquenza repressa che anima quasi tutte le opere del V. Raccolse in un volume nel 1854 (ristampato con V., vita, opere, carteggio, vercelli 1920; F. Rosso, A. V., Torino 1907; R. Guastalla, Intr. ai Martiri, compendiati, Firenze 1906; G. Mazzoni, ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Pietro Paolo Trompeo
Critico e poeta, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 14 settembre 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1928.
I suoi primi studî furono rivolti alla letteratura popolare [...] ampia introd. biografico-critica di C. Calcaterra, Milano 1933).
G. Mazzoni, Poeti giovani; testimonianze d'un amico, Livorno 1888, 2ª ed p. Cordovani, di P. P. Trompeo, A. Fattori, p. V. Ceresi, C. Cadorna, G. Zannone, scritti rari del S., appunti ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Salvatore Battaglia
Autore drammatico, nato a Terricciola di Pisa nel 1818, morto a Pistoia il 12 ottobre 1881. Visse sempre nella sua Toscana, che lasciò soltanto come volontario [...] famiglia, La scuola dei vecchi, e con molti altri lavori (v. Teatro comico, voll. 4, Firenze 1856-58); e specie attorno Zendralli, T.G. Del T., Bellinzona 1900; per altra bibliografia minore vedi G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1913, pp. 938-41. ...
Leggi Tutto
RICCARDI di LANTOSCA, Vincenzo
Guido Mazzoni
Poeta, nato di famiglia ligure, patrizia, a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, morto a Ravenna il 9 agosto 1887. Insegnò materie letterarie nelle scuole [...] nell'ombra (1869) e Catullerie; poi, sotto il nome di V. Erdiel, nella "macchietta" Pape Satan Aleppe (Assisi 1882) e poesia personale (Poesie scelte, Firenze 1900, a cura di G. Mazzoni, che vi unì un saggio introduttivo e un'appendice di lettere). ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Paleografo e storico, nato a Venezia il 7 dicembre 1866. Scolaro del Carducci a Bologna e poi del De Leva e del Mazzoni a Padova (donde i suoi interessi dapprima filologico-letterari: [...] l'indirizzo della scuola padovana di A. Gloria (di cui tessé l'elogio: v. Atti Istit. Veneto, LXXI, 1911-12 e Boll. del Museo civico di Padova la Biblioteca Capitolare di Verona; per le quali v. gli Scritti di paleografia e diplomatica, a cura ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ad Aquileia, a Pola, giù giù sino a Salona e a Spalato (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione attiva di porta d'Italia le venne Francesco Maffei (morto nel 1660) e con Sebastiano Mazzoni, sebbene di nascita fiorentino (morto nel 1685). ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...