MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] è detto che quanto risulta da comunicazioni ufficiali di ciascuno stato (v. anche l'annuario militare della Società delle nazioni).
a) bellico durante la guerra (1915-18), Roma 1930; V. Franchini, La mobilitazione industriale dell'Italia in guerra, ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] , Sull'acquisto del legato per vindicationem, Padova 1933; E. Pacifici Mazzoni, Successioni, VII (Dei legati), 3ª ed., Firenze 1900; Vitali .
L'art. 29 del concordato fra l'Italia e la Santa Sede (v. art. 4 legge 27 maggio 1929, n. 848 e art. 17 reg ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] metro nelle due specie di laude fu quello della ballata (v.) in tutte le sue varietà, con prevalenza forse della Esercitazioni sulla letter. religiosa in Italia ecc. dirette da G. Mazzoni, Firenze 1905, p. 143 segg.; G. Ippoliti, Dalle sequenze ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] , sui frutti della raccolta; 6. il credito garantito con pegno (v. pegno); 7. le spese fatte per la conservazione e per il des privilèges et hypothèques, ivi 1896 segg.; E. Pacifici-Mazzoni, Trattato dei privilegi e delle ipoteche, Firenze 1908; E. ...
Leggi Tutto
RIMA
Mario Pelaez
. È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] si compiacquero per dimostrare la loro abilità, riuscendo spesso oscuri (v. Petrarca, Quand'io son tutto volto in quella parte). Peggiore d. Griechen u. Römern, Lipsia 1892; G. Mazzoni, Due epistole del sec. XIV in endecasillabi sciolti. Questioni ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] edifici dell'Ordine Militare di Santo Stefano in Pisa (1562-71), in A. Crivellucci, Studi storici, XVII (s. d.), p. 305 seg.; G. Mazzoni, Il dissidio tra il V. critico e il V. ammiratore dell'arte, in Il Vasari, I (1927-28), pp. 236-242; W. Bombe, G ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Riccardo Picozzi
. Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] comedia dell'arte, ou le Théâtre des Comédiens italiens, Parigi 1927; V. De Amicis, Commedia popol. latina e commedia dell'arte, Napoli Rasi, L'arte del comico, 2ª ed., Palermo 1915; O. Mazzoni, L'arte della lettura, Torino 1913; A. Ferriguto, A voce ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] , Le controversie del lavoro e della sicurezza sociale, Napoli 1974; V. Denti, G. Simoneschi, Il nuovo processo del lavoro, Milano diritto del lavoro, diretto da L. Riva Sanseverino e G. Mazzoni, vol. IV, Padova 1976; A. Proto Pisani, Studi di ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] negozio che lo esclude, vale come non apposto. Non v'è ragione di ritenere non apponibile un termine finale a civile italiano, 2a ed., Milano 1915, p. 443 segg.; E. Pacifici Mazzoni, Istituzioni di diritto civile italiano, II, 5a ed., Torino 1928, p. ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] ebbe molta fortuna, trattato anche da maestri, come Guido Mazzoni (si può anche riunire ai presepî il celebre gruppo di gruppo su unica base, hanno le vesti di grossa tela ingessata e dipinta.
V. tavv. LIX-LXII.
Bibl.: G. A. Patrignani, La s. ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...