TESTAMENTO BIOLOGICO.
Pietro Rescigno
Donato Carusi
– Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia
Generalità [...] estere i progetti di legge italiani (v. oltre) traggono numerosi accorgimenti: l’ vol. Il governo del corpo, t. 2, a cura di S. Canestrari, G. Ferrando, C.M. Mazzoni et al., Milano 2011, pp. 1785 e segg. (in partic. i contributi di D. Neri, C ...
Leggi Tutto
PARNASSIANA, POESIA
Leonardo VITETTI
. Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] barbares (1862) egli è riconosciuto maestro. La Légende des siècles di V. Hugo (1859) e le postume Destinées di A. de Vigny dalla disciplina del maestro, si trova nei giovani dell'80: G. Mazzoni, G. Salvadori, G.A. Cesareo, e gli altri della Cronaca ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] l'opera del grande mercante F. di Marco Datini (v.), che, rimpatriato, dedicò parte delle sue cospicue sostanze e Silvestri, Atto Vannucci; e noti sono i nomi di Giuseppe Mazzoni, Ermolao Rubieri e Pier Cironi.
Ecclesiasticamente, Prato nel 1460 ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Mario Fubini
Letterato, giornalista, uomo politico, nato il 19 ottobre 1816 a Milano, ivi morto il 4 settembre 1883. Dedicatosi all'insegnamento privato, pubblicò nel 1840 una novella storica, [...] e raggentilita dall'amore per la contessa Clara Maffei (v.), moglie separata del poeta Andrea Maffei.
Le poesie salotto della contessa Maffei, Milano 1901, capitoli 9°, 10° e passim; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2a ed., Milano 1934, pp. 580-81, 592, 1142 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Guido Mazzoni
Scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 30 luglio 1841, morto il 24 aprile 1928 a Monsummano in Valdinievole, dove visse per molti anni. Suo padre Vincenzo (v.), [...] 1878 (di Il Fanfulla, quotidiano, fu collaboratore assiduo: v. giomwnale, XVII, p. 195), e quindi il amichevole cui indubbiamente contribuiva la simpatia personale che sapeva ispirare.
Bibl.: G. Mazzoni, F. M., in Nuova Ant., 16 maggio 1928; id., in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Giorgio Pasquali
Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] .
Alla scuola media donò, in collaborazione con G. Mazzoni, un manuale di letteratura latina e uno di letteratura greca l'Atene e Roma, destinata alla divulgazione.
Verso il 1900 il V. era con il Comparetti il solo filologo italiano di nome europeo. ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Guido Mazzoni
Romanziere e drammaturgo; nacque in Brescia il 30 settembre 1851, dimorò a lungo nel Veneto, morì a milano l'8 maggio 1910. Al molto favore che gran parte della sua opera [...] italiane: basterebbe a dimostrarlo il raffronto con Patrie di V. Sardou. Almeno quella volta, per merito del suo segg.; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pagine 122-123; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, dove è data bibliografia in ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος) di Gadara
Augusto Rostagni
Filosofo e poeta, vissuto tra la fine del secolo II e il principio del I a. C. Dalla nativa Gadara (Siria) passò a Tiro, e infine a Cos, dove morì. È [...] ecc.
Ediz.: Gli epigrammi sono sparsi nei varî libri dell'Antologia Palatina (v. le edizioni citate sotto antologia, III, p. 544). Versioni: Gli epigrammi di M., tradotti da G. Mazzoni, Firenze 1880; Les, poésies de M. en vers franåais, per P. Louys ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Guido Mazzoni
Nacque a Oneglia, di famiglia ginevrina, il 29 settembre 1779, mori a Firenze il 28 aprile 1863.
Per impratichirsi nel commercio e quindi per esercitarlo viaggiò [...] 1872, p. 83 segg.; M. Tabarrini, Vite e ricordi d'Italiani illustri, ivi 1884, p. 64 segg.; G. Rondoni, G. P. V., cenni biografici, ivi 1913; G. Rosadi, Nel centenario dell'"Antologia" e del Gabinetto di G. P. Vieusseux, in Nuova Antologia, i gennaio ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Guido Mazzoni
Poeta, nato a Firenze il 29 marzo 1646, morto a Roma il 7 settembre 1704. Sentendo altamente di sé, non solamente cedé alla maniera pingdarica allora in voga che portava [...] Handschr. Nat. Bibl. It. 2034 und B. M., in Mélanges per M. Picot, I, Parigi 1913, pp. 275-88; A. Poggiolini, Le satire di B. M., in Rass. Naz., 16 luglio 1915; V. G. Mariani, L'Accademia Tuscolana e l'opera di B. M., in Nuova Antol., 16 luglio 1928. ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...